satellitare 2
satellitare2 [s.m. Der. di satellite] [ELT] Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per vari scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, [...] osservazioni meteorologiche, ecc.) una determinata costellazione di satelliti artificiali ricetrasmittenti geostazionari asservita a un centro di controllo terrestre. In partic.: (a) s. di comunicazione, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] multiplex i quali permettono di utilizzare un medesimo radiocircuito per la trasmissione simultanea di più dispacci (v. anche telecomunicazioni, in questa App.). Si tratta di sistemi multiplex a divisione del tempo in cui l'organo principale è ...
Leggi Tutto
Karnaugh
Karnaugh Maurice (New York 1924) matematico e fisico statunitense. Ha collaborato con i Bell Telephone Laboratories, dando importanti contributi all’applicazione delle tecniche digitali alle [...] telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
psofometro
psofòmetro [Comp. del gr. psóphos "rumore" e -metro] [MTR] [ACS] Fonometro destinato specific. a misurare l'intensità di rumori. ◆ [MTR] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, strumento [...] per misurare la tensione di rumore presente in una via di trasmissione, spec. in una linea telefonica; è costituito da un voltmetro elettrico provvisto di un filtro la cui funzione di trasmissione (stabilita ...
Leggi Tutto
geolocalizzazione
s. f. L’individuazione della posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la navigazione [...] satellitare.
• La geolocalizzazione crea enormi possibilità ma queste non si accompagnano a enormi rischi per la sicurezza individuale? (Roberto Casati, Sole 24 Ore, 12 maggio 2013, p. 36, Economia e società) ...
Leggi Tutto
abilitatore tecnologico
loc. s.le m. Chi contribuisce alla diffusione e allo sfruttamento delle nuove tecnologie, soprattutto da parte delle imprese, in particolare nel settore delle telecomunicazioni.
• [...] Finora l’esempio più strutturato è quello di Fastweb, che ai consueti servizi Internet e telefonici affianca da anni una propria televisione. «Noi non produciamo contenuti ‒ spiega Danilo Vivarelli, direttore ...
Leggi Tutto
Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni [...] Mannesmann acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ceduta nel 2000, insieme alle altre attività relative alle telecomunicazioni alla società britannica Vodafone, assumendo nel 2002 il marchio Vodafone-O., sostituito nel 2003 da Vodafone ...
Leggi Tutto
geolocalizzare
(geo-localizzare), v. tr. Individuare la posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la [...] navigazione satellitare.
• Nel sito parigino l’iter è semplice: con una pratica app, per ora solo per Android, si cerca il libro, si geolocalizza in tutte le librerie che in quel momento lo hanno disponibile, ...
Leggi Tutto
geolocalizzatore
s. m. Strumento per individuare la posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la navigazione [...] satellitare.
• dall’utile Atm, di 2 milioni di euro, ne sono stati presi 200mila per questo esperimento: per i trenta «berretti blu», ventidue uomini e otto donne, molti italiani ma anche qualche straniero, ...
Leggi Tutto
portante
portante [agg. e s.f. Part. pres. di portare] [LSF] Che porta, sostiene: struttura portante. ◆ [ELT] Corrente p., od onda p. (o, assolut., portante s.f.): nelle telecomunicazioni, corrente elettrica [...] (alternata o a impulsi) od onda elettromagnetica in propagazione atmosferica o guidata alla quale è stata impressa un'informazione mediante il procedimento della modulazione e che quindi trasporta tale ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...