Uomo politico thailandese (n. Chiang Mai 1949). Abbandonata la carriera militare (1987) ha fondato un impero finanziario nel settore delle telecomunicazioni. Nel 1994 è entrato in politica e dopo aver [...] vinto le elezioni del 2001 ha assunto la carica di primo ministro. La sua azione di governo, anche per il peso dei suoi interessi privati, è stata molto controversa. Dopo una nuova vittoria elettorale ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] una certa quantità di originalità venga convogliata in un messaggio, senza che esso diventi totalmente incomprensibile.
Telecomunicazioni
Nel linguaggio scientifico, il termine i., dal significato originario di comunicazione, notizia, messaggio, è ...
Leggi Tutto
scrambler
scrambler 〈skrèmblë〉 [s.ingl. Der. di to scramble "scompigliare", usato in it. come s.m.] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, dispositivo che, applicato alla sorgente di un segnale [...] telefonico o di altro tipo, scompagina il segnale in elementi secondo un certo codice di disordinamento, per cui il segnale può essere ricevuto in chiaro soltanto da chi possegga, all'altra estremità della ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, sistema che permette l’utilizzazione da parte di più utenti di una stessa apparecchiatura, strumento, o generica risorsa.
Nelle telecomunicazioni, sistema che consente la trasmissione, praticamente [...] simultanea, di due o più messaggi attraverso la stessa linea ...
Leggi Tutto
erlang
erlang 〈èrlang✄〉 [Der. del cognome di A.K. Erlang usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, unità di misura del-l'intensità media del traffico telefonico, rapportato [...] a un solo circuito e al periodo di tempo di un'ora; ha simb. E ed è pari al prodotto del numero medio delle comunicazioni in un'ora per la durata media, in ore, di una comunicazione ...
Leggi Tutto
carta intelligènte Scheda contenente un microprocessore che permette al proprietario di accedere a servizi telematici particolari. Le c.i. sono usate nelle telecomunicazioni, inserite in un decodificatore [...] per accedere alle trasmissioni di un'emittente televisiva a pagamento, o in banca (→ bancomat). Le c.i. si sono diffuse anche per aprire le porte degli alberghi ...
Leggi Tutto
Dlamini, Ambrose Mandvulo. – Imprenditore e uomo politico swazi (n. 1968 - m. 2020). Amministratore delegato di Nedbank (2003-10) e della società di telecomunicazioni MTN Swaziland (2010-18), privo di [...] esperienze politiche e indipendente, nell’ottobre 2018 è stato nominato premier del Regno di eSwatini dal re Mswati III, subentrando nella carica a B.S. Dlamini, deceduto il mese precedente ...
Leggi Tutto
commercio elettronico
commèrcio elettrònico locuz. sost. m. – Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, rientranti [...] nel campo più generale dell’. L’e-c. si è diffuso grazie allo sviluppo del world wide web, e i suoi mercati sono generalmente classificati in 3 categorie: e-c. B2B (business to business, cioè fra imprese), ...
Leggi Tutto
LG
Seconda azienda conglomerata della Corea del Sud. Fondata nel 1947, è specializzata nella produzione di elettronica, prodotti chimici, energia solare e telecomunicazioni, con sedi in oltre 80 Paesi. [...] È stata la prima azienda coreana operativa, negli anni 1950, nel settore della plastica, poi largamente utilizzata per tutti i suoi elettrodomestici. Negli anni successivi, diverse sono state le collaborazioni ...
Leggi Tutto
Unità di misura, il cui simbolo è dB, pari alla decima parte del bel (➔). Fu inizialmente introdotta in elettrotecnica e nella tecnica delle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza, [...] e successivamente usata anche per esprimere, genericamente, rapporti tra grandezze omogenee e quindi, in particolare, amplificazioni, attenuazioni ecc. Date due potenze elettriche P1, P2, per definizione ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...