Samsung Electronics
Gruppo multinazionale sudcoreano leader mondiale nella produzione di elettrodomestici, media digitali, sistemi di telecomunicazioni, supporti e apparecchi digitali, dispositivi di [...] memoria e integrazione di sistemi. Fondato nel 1938 a Taegu come esportatore di prodotti coreani alimentari, è divenuto nel 2011 il maggiore produttore mondiale di chip e smarthphone. La produzione di ...
Leggi Tutto
telecomunicazionetelecomunicazióne s. f. – Termine che, in base alla definizione adottata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni nel 1952, comprende ogni trasmissione, emissione o ricezione [...] di segni, segnali, scritti, immagini, suoni o informazioni di qualsiasi natura, per filo, radioelettrica o a mezzo di altri sistemi elettromagnetici. Il servizio di t. soddisfa un bisogno vitale della ...
Leggi Tutto
Sigla dell’ingl. Information and comunication technology ("Tecnologia dell’informazione e della comunicazione"), usata per indicare il settore dell’informatica e delle telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
Sony Corporation Società giapponese per la produzione di apparecchi radiotelevisivi e di apparecchiature elettroniche per le telecomunicazioni e l’informatica. Fondata nel 1946 da M. Ibuka e A. Morita [...] con la ragione sociale Tokyo telecommunications engineering corporation e specializzata nei settori dei magnetofoni e delle piccole radio a transistor, ha esteso la sua attività all’intero campo dell’elettronica ...
Leggi Tutto
Next generation network
<nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Rete di telecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] larga e i nuovi paradigmi di rete interessano tutti i segmenti tipici dell’architettura di una rete di telecomunicazioni propriamente detta, ma l’infrastruttura con la maggiore evoluzione è certamente quella dell’accesso, in forte cambiamento con ...
Leggi Tutto
terminale
terminale [agg. Der. del lat. terminalis "parte estrema", da terminus "termine"] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, ognuno dei due estremi di un circuito di telecomunicazione (eventualmente [...] stazioni t.). ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, organo periferico collegato con un calcolatore elettronico, generalm. per mezzo di una linea elettrica, capace di inviare dati e di ...
Leggi Tutto
quadruple play
<ku̯òdrupl plèi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel campo delle telecomunicazioni, offerta integrata dei servizi voce, video, Internet (triple play) con l’aggiunta [...] del mobile. Già il triple play è un’evoluzione del dual play, che combina il servizio di telefonia fissa con l’accesso a Internet, con l’aggiunta di contenuti televisivi su protocollo IP (Internet protocol); ...
Leggi Tutto
ultralargo
agg. Che è molto ampio, ha un’ampia capacità, con particolare riferimento alle reti di telecomunicazioni.
• Dopo la brusca frenata di Telecom Italia e Fastweb sulla realizzazione della società [...] a capitale pubblico privato per la realizzazione della rete a banda ultralarga, è più che naturale chiedersi come verrà realmente impiegata la dote (fino ad un massimo di 770 milioni) che la manovra di ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere (n. Rostov sul Don 1895 - m. 1974), direttore dei laboratorî della Scuola militare di telecomunicazioni (dal 1921), prof. di radiotecnica a Leningrado (dal 1935). Autore di significativi [...] contributi alla radiotecnica e alla radiodiffusione. Dopo la seconda guerra mondiale, M. si dedicò allo studio teorico e alla realizzazione di grandi acceleratori di particelle, in partic. dei protosincrotroni ...
Leggi Tutto
Yaccarino, Linda. – Manager statunitense (n. New York 1962). Di origini italiane, laureata nel 1985 in Scienza delle telecomunicazioni presso la Pennsylvania State University, ha maturato solide esperienze [...] professionali nella società cinematografica statunitense Turner Entertainment, di cui è stata vicepresidente esecutivo e amministratrice delegata per il marketing. Entrata nell'azienda operante nel settore ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...