Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] n, con n numero di nodi del grafo) e affrontati problemi sempre più complessi nei settori dell’ingegneria, a partire da telecomunicazioni, produzione organizzazione.
Nei problemi di costo su r. di flusso, si cerca una distribuzione di flusso a costo ...
Leggi Tutto
Sigla di International Telephone and Telegraph corporation, società di telecomunicazioni statunitense, con sede a New York, fondata nel Maryland nel 1920 da S. e H. Behn. Inizialmente operante nel settore [...] a una serrata politica di acquisizioni, ha diversificato nel tempo la sua attività nei campi delle telecomunicazioni, dell’industria aerospaziale, della componentistica elettronica, della finanza e delle assicurazioni, degli equipaggiamenti per la ...
Leggi Tutto
Informatica
Sottoprogramma che gestisce l’input/output di una periferica.
Telecomunicazioni
Circuito elettrico che modula il trasmettitore. Definisce anche quell’elemento di antenna che riceve direttamente [...] il segnale dal trasmettitore ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] Lo sviluppo della m. ha in gran parte coinciso con l’affermazione delle tecniche numeriche nei calcolatori, nelle telecomunicazioni e nei sistemi di controllo. Peraltro con il crescere della scala d’integrazione sono stati prodotti dispositivi sempre ...
Leggi Tutto
grafia
grafìa [Stesso etimo di -grafia] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, è abbrev. usuale di telegrafia, per indicare una comunicazione telegrafica: trasmettere, ricevere in grafia. ...
Leggi Tutto
rete, topologia di
rete, topologia di in informatica e nelle telecomunicazioni, locuzione con cui si intende il particolare modo con cui sono collegati tra loro diversi dispositivi in rete in grado di [...] trasmettere o ricevere informazioni. La topologia di rete è rappresentabile attraverso un → grafo i cui nodi sono i dispositivi in rete e i cui archi sono i canali di comunicazione (per le diverse topologie ...
Leggi Tutto
Prysmian
Azienda italiana specializzata nella produzione di cavi per le telecomunicazioni e per il trasporto di energia, nata dalla cessione, avvenuta nel 2005, della divisione cavi di Pirelli (➔) alla [...] banca d’affari Goldman Sachs. Nel 2007 la P. ha debuttato alla Borsa valori di Milano e tra la fine del 2009 e il 2010 la Goldman Sachs ha ceduto la propria partecipazione di controllo nella P., rendendola ...
Leggi Tutto
VDSL Sigla di very high speed digital subscriber line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità (➔ telecomunicazione). ...
Leggi Tutto
Sigla di International Frequency Registration Board, organo dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni con sede a Ginevra che ha il compito di effettuare una registrazione sistematica delle assegnazioni [...] di frequenze per radiocomunicazioni dei vari paesi aderenti all’Unione, allo scopo di assicurare e disciplinare le assegnazioni stesse ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...