Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] si stacca mentre prende a funzionare il secondo stadio, e così via sino all’ultimo stadio, che porta il carico utile.
Fra i in orbita satelliti artificiali terrestri per i più vari scopi (fisica spaziale, meteorologia, telecomunicazioni ecc.), sonde ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] grande distanza, ma anche per reti locali, distribuzione di TV via cavo, trasmissione dati, collegamenti in cui è richiesta sicurezza ( i cavi sottomarini in coppie coassiali e i satelliti per telecomunicazioni. Da allora in poi la tendenza è stata ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] ad altissima velocità nelle missioni spaziali è ormai pratica frequente la connessione via luce laser tra un satellite di t. e un satellite geostazionario per le telecomunicazioni, in modo che quest'ultimo agisca da ponte di trasmissione dati quando ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] sofisticati anche in protesi umane); telecomunicazioni; settore aerospaziale (con materiali numerosissimi rilevati a terra e da satellite. Perfino il famoso matematico J. consulenze sul mercato del lavoro. La via futura al successo nel settore dell ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] decide per l'atterraggio alla base Edwards e dà il via libera per l'accensione dei razzi di frenata. Il rallentamento novembre 1982 e portò in orbita due satelliti commerciali per le telecomunicazioni. Un tragico incidente, verificatosi il 28 gennaio ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] sono stati lanciati oltre 3500 satelliti militari, prevalentemente di telecomunicazione e di osservazione della prefissati.
Nei primi anni Trenta è il Giappone a sperimentare la via della guerra biologica su grande scala quando il generale Shiro Ishi ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...