Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] utilizzazione sistematica del telerilevamento da satellite (interferometria radar da satellite), con la predisposizione di interazioni tra i vari sistemi territoriali: strade, telecomunicazioni, ospedali e così via. Ciò è vero a maggior ragione per ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] satellite dovrebbe avere ricadute positive sulla gestione delle risorse idriche, particolarmente nei paesi in via fibre ottiche che sostituiscono i cavi di rame nelle telecomunicazioni o alle biotecnologie che favoriscono un allevamento e un’ ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] la deflessione può continuare sino a rendere viavia il raggio orizzontale e poi piegarlo a che attraversa l’atmosfera (per es., terra-satellite). La separazione tra questi due casi si importanza per le telecomunicazioni, costituito dai cammini ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Salvatore Formica; Poste e Telecomunicazioni, Michele Di Giesi; di Hölderlin, 1964, a Serenata per un satellite per 8 strumenti, 1969). In composizioni più alla storia, è venuto costruendo un'opera viavia sempre più compiuta, in equilibrio giusto fra ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] estensivamente lo spazio per le telecomunicazioni, per l'osservazione della Terra avversario in grado di neutralizzare satelliti non protetti, gli altri Stati ridotto, tanto da essere trasportato anche per via aerea, riducendo a pochi giorni, dalle ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] grande distanza, ma anche per reti locali, distribuzione di TV via cavo, trasmissione dati, collegamenti in cui è richiesta sicurezza ( i cavi sottomarini in coppie coassiali e i satelliti per telecomunicazioni. Da allora in poi la tendenza è stata ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] Duemila.
I dati ad alta risoluzione dei satelliti indicano che, in parte, la deforestazione è privatizzazioni (già esteso a telecomunicazioni e trasporti) il settore sistema economico e a far approvare in via definitiva al Congresso nel giugno 1997 ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] nuova piattaforma, il satellite, che dal 1958 è stato utilizzato per telecomunicazioni e sorveglianza. Con gli dei principali paesi industrializzati nei teatri regionali, si è andata viavia sostituendo l'apertura di punti di crisi in cui si ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] la possibilità di distribuire un film via reti dedicate, cavo o satellite. Quando è archiviato digitalmente, un film dispositivo cinematografico, che le tecnologie digitali e le telecomunicazioni a larga banda collocherebbero in uno spazio aperto e ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] a rischio il funzionamento dei satelliti e disturbano sia le telecomunicazioni sia la distribuzione di energia elettrica centro di alcune decine di galassie attive e quiescenti. La stessa Via Lattea possiede un buco nero che è 3 milioni di volte ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...