RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] misura ridimensionato a causa della competitività della trasmissione su fibra ottica (v. telecomunicazioni, in questa Appendice). La trasmissione viasatellite continuerà peraltro a rimanere la soluzione ottimale per collegamenti nei quali sia non ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] per es. che ogni disco per la ricezione della TV viasatellite contiene un HEMT a basso rumore). Il nome del dispositivo viene un ruolo sempre più di punta nell'ambito delle telecomunicazioni, è l'utilizzo di materiali quaternari InGaAsP cresciuti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] fasi che vanno dal piccione viaggiatore al satellite per le telecomunicazioni, che dal 1962 si prese a utilizzare elaborazione, dei metodi di raccolta e di edizione delle fonti viavia elaborati dalla cultura europea si era, del resto, avuta quando ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] On Demand); trasmesso via etere, via cavo o viasatellite; sullo schermo del computer, grazie al CD-ROM o via Internet. È evidente solo di cinema, ma anche di entertainment, informazione, telecomunicazioni ecc. In secondo luogo, l'offerta non di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] tecniche e strumenti di comunicazione e telecomunicazione. Non per caso le trasmissioni regolari della televisione italiana sono iniziate nel 1954 con i Mondiali di calcio in Svizzera e le trasmissioni viasatellite, al pari delle 'dirette', hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ‘pesante’ che, per transitare su un canale viasatellite o su un cavo televisivo, deve essere compresso cnr.it/archcalc/indice/PDF20/1_Vesentini.pdf, 4 ottobre 2013).
Storia delle telecomunicazioni, a cura di V. Cantoni, G. Falciasecca, G. Pelosi, 2 ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] sono stabiliti dal d.p.c.m. 4 marzo 1996 n. 47.
Per le telecomunicazioni, l’art. 2 nel d.p.r. 19 sett. 1997 n. 318, energia elettrica) e servizi durevoli (telefonia, servizi televisivi viasatellite); per essi è necessario il richiamo all’aspetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] Molveno (ex elettrica) e Italtel (Società Italiana per le Telecomunicazioni); a questo punto, la STET controllava il 60% del ’anno seguente un Consorzio internazionale per Sistemi di comunicazione viasatellite-Sts con la Sit-Siemens e l’americana Gte ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] sistema globale integrato viasatellite (GISS, Global Integrated Satellite System), in cui sono disponibili dati di natura diversa (relativi a comunicazioni, navigazione e osservazione).
Integrazione delle telecomunicazioni con altri servizi
Accanto ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] del programma: solo nel luglio 1986 è stato dato il via alla costruzione di una nuova unità Shuttle.
Ma come sarà a lungo termine circa la richiesta commerciale di satelliti per telecomunicazioni sono complicate dalla circostanza che nessuno può oggi ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...