• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Telecomunicazioni [9]
Ingegneria [8]
Informatica [9]
Geografia [8]
Temi generali [5]
Geografia umana ed economica [5]
Astronautica e tecnologia spaziale [4]
Trasporti [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]

microonde

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microonde Mauro Cappelli Onde elettromagnetiche con lunghezza d’onda (frequenza) compresa tra 1 cm (30 GHz) e 1 m (300 MHz). Al di sotto di 1 cm di lunghezza d’onda si parla di onde millimetriche, mentre [...] . Oggi, tuttavia, il campo principale delle applicazioni a microonde è senz’altro nelle telecomunicazioni terrestri e satellitari. Ulteriori settori di applicazione possono essere considerati la radioastronomia, il telerilevamento, la scienza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonde (7)
Mostra Tutti

armaménti

Enciclopedia on line

armaménti Termine con cui si intende l'insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione [...] scoppio e a turbina), della chimica, della metallurgia e delle telecomunicazioni. Agli spazi strategici della terra e del mare, si aggiunsero (b) l’attacco ai vulnerabili sistemi satellitari e cyberspaziali, che costituiscono la struttura portante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ARMI BIANCHE – METALLURGIA – STATI UNITI

SATCOM

Enciclopedia on line

SATCOM Sigla di satellite communications, che nell’ambito del sistema INMARSAT (➔) indica l’insieme dei satelliti e delle apparecchiature di bordo su navi, aerei e stazioni terrestri. Grazie ai sistemi [...] di navigazione satellitari, su ogni nave e su ogni aereo si possono conoscere esattamente, in ogni istante, le coordinate con qualunque punto del globo, perché la stazione terrestre SATCOM è inserita nella rete di telecomunicazioni mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INMARSAT

GNSS

Enciclopedia on line

Sigla di global navigation satellite system, che indica un sistema per la radionavigazione tridimensionale (➔ navigazione) utilizzabile sia da aerei sia da mezzi di superficie (navi, automobili ecc.). [...] dei satelliti di posizionamento del GPS con quelle di alcuni satelliti di telecomunicazioni e di stazioni di controllo terrestri. Tramite l’integrazione dei sistemi satellitari e terrestri è possibile seguire con elevata precisione la traiettoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – GPS

Navigazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Costante De Simone Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] durante la guerra fredda, hanno sviluppato indipendentemente sistemi satellitari in grado di fornire la posizione di un spazio aereo; mandati tecnici (piani di volo, trasferimento telecomunicazioni e scambio dati). Il compito di rendere operativi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

TRAFFICO AEREO, Controllo del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRAFFICO AEREO, Controllo del Antonio Mura (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664) Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] permettono oggi le comunicazioni a distanza senza disturbi anche sulle distese oceaniche. I due sistemi satellitari (navigazione e telecomunicazioni) consentono di passare dall'attuale controllo tattico del traffico aereo (ATC), al nuovo tipo ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONI – FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – SATELLITI GEOSTAZIONARI – AVIAZIONE GENERALE – NAVIGAZIONE D'AREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFFICO AEREO, Controllo del (1)
Mostra Tutti

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] nel mondo attraverso i loro dispacci. Le comunicazioni satellitari consentirono l'uso del computer e dei telefoni riassetto del sistema radiotelevisivo, dell'informazione e delle telecomunicazioni, e dalla quale emergeva uno stretto legame tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOCOMUNICAZIONI Angelo Bernardini (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132) Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] problemi di standardizzazione. Nel campo delle r. satellitari va detto che mentre agli inizi questi sistemi ). Nel 1982, la Conferenza delle Amministrazioni delle Poste e Telecomunicazioni Europee (CEPT) fondò un gruppo di studio denominato Gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – MODULAZIONE NUMERICA – BELL LABORATORIES – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Dal localismo alle piattaforme produttive

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal localismo alle piattaforme produttive Aldo Bonomi Il territorio nell’epoca dei flussi Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] territori e le loro qualità produttive; le reti digitali e satellitari; e appunto, le infrastrutture per i trasporti, intesi sia promosso la diffusione: il mondo delle multinazionali delle telecomunicazioni, il mondo della ricerca e dell’università, ... Leggi Tutto

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] sistemi di analisi finanziaria o nella gestione di dati satellitari, l'efficienza dei programmi è resa necessaria dalla grande Ciò si verifica, per esempio, nelle reti di telecomunicazioni, nella visione di scene in movimento, nella grafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali