• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Economia [29]
Diritto [17]
Biografie [15]
Telecomunicazioni [12]
Aziende imprese societa industrie [10]
Temi generali [7]
Industria [5]
Ingegneria [4]
Comunicazione [4]
Telefonia [4]

IRI

Dizionario di Storia (2010)

IRI Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in [...] (1996); nel settore siderurgico la AST (1994), la ILVA laminati piani (1995) e la Dalmine (1996); nelle telecomunicazioni la Telecom Italia (1997); nel settore impiantistico le società Condotte e Italstrade (1997). Nel 1997 l’IRI ha dismesso la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TIRRENIA DI NAVIGAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO MOBILIARE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

isolamento sismico

Lessico del XXI Secolo (2012)

isolamento sismico isolaménto sìsmico locuz. sost. m. – Tecnica di protezione antisismica che consiste nell’inserimento tra la struttura e le sue fondazioni di opportuni dispositivi molto flessibili [...] esecuzione per edifici con fondazioni di tipo tradizionale, soprattutto in aree di forte sismicità. Per es., per il Centro regionale Marche della Telecom Italia ad Ancona (in zona sismica 2), completato nel 1992 (prima dell’entrata in vigore, in ... Leggi Tutto

neutralita della rete

NEOLOGISMI (2018)

neutralita della rete neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti. • non si hanno solo scontri ideologici. [...] Le lobby delle telecomunicazioni, tra cui Telecom Italia, premono per abolire il principio di neutralità della rete, così da far pagare anche ai più grandi motori di ricerca (quali Google, Facebook ecc.) il traffico che generano. Ovviamente, in ballo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA MOBILE – TELECOM ITALIA – STATI UNITI

Beni Stabili

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Beni Stabili Una delle principali società di investimento immobiliare presenti sul mercato italiano. Fondata agli inizi del 20° sec., assunse l’attuale denominazione nel 1987. Passata sotto il controllo [...] ; i principali clienti sono i grandi gruppi industriali e di servizi (per es., Telecom Italia). Altre aree di business comprendono la compravendita di immobili allo scopo di massimizzarne il valore (dynamic portfolio) e la gestione di interventi ... Leggi Tutto
TAGS: INTESA SANPAOLO – SANPAOLO IMI – LUXOTTICA – ITALIA

dossierato

NEOLOGISMI (2018)

dossierato p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è oggetto di una raccolta di informazioni, perlopiù riservate, di un dossier. • Si fa finta di credere che il processo agli spioni di Telecom Italia salterà [...] dossierato e danneggiato dai reati commessi. (Davide Giacalone, Libero, 26 aprile 2009, p. 13, Italia) • Sette manager di Pirelli e due di Telecom ([Giuliano] Tavaroli e il responsabile fiscale Roberto Moro, paradossalmente uno dei «dossierati» e qui ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – TELECOM ITALIA – ETTORE ROSATO – ECONOMISTI – PIRELLI

campione digitale

NEOLOGISMI (2018)

campione digitale loc. s.le m. Promotore delle innovazioni digitali e della loro diffusione nella società. • I campioni digitali sono stati istituiti dalla UE nel 2012 e nominati per modernizzare la [...] di individuare il migliore. All’evento partecipano il «digital champion» italiano Riccardo Luna (che è appunto l’ambasciatore italiano per l’innovazione) e il presidente di Telecom Italia Giuseppe Recchi. (Repubblica, 21 aprile 2015, p. 14, Economia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RECCHI – TELECOM ITALIA – INFORMATICA – INGL

ultralargo

NEOLOGISMI (2018)

ultralargo agg. Che è molto ampio, ha un’ampia capacità, con particolare riferimento alle reti di telecomunicazioni. • Dopo la brusca frenata di Telecom Italia e Fastweb sulla realizzazione della società [...] a capitale pubblico privato per la realizzazione della rete a banda ultralarga, è più che naturale chiedersi come verrà realmente impiegata la dote (fino ad un massimo di 770 milioni) che la manovra di ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – BANDA LARGA – INTERNET – FASTWEB

maxiriciclaggio

NEOLOGISMI (2018)

maxiriciclaggio (maxi-riciclaggio), s. m. Il mettere in circolazione quantità molto considerevoli di proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato. • Si è conclusa [...] su un presunto maxiriciclaggio di due miliardi di euro che coinvolge, tra gli altri, anche ex dirigenti di Telecom Italia Sparkle. (Luigi Frasca, Tempo, 16 luglio 2011, p. 11, Primo Piano) • Nell’inchiesta sul presunto maxiriciclaggio entra anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO FINI – TELECOM ITALIA – ROMA – PDL

megafrode

NEOLOGISMI (2018)

megafrode (mega-frode, mega frode), s. f. Truffa di considerevole entità, che provoca un danno consistente. • solo un anno fa gli arzignanesi venivano dati per morti, la recessione mordeva e le fabbriche [...] di primo grado per la megafrode fiscale da circa 365 milioni di euro che aveva coinvolto anche Fastweb e Telecom Italia Sparkle. (Maria Elena Vincenzi, Repubblica, 18 ottobre 2013, p. 25, Cronaca) • [tit.] Napoli / Falsi braccianti: mega frode all ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOM ITALIA – FASTWEB – INPS

Telefonica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Telefonica Telefónica  Società di telecomunicazioni spagnola, leader in Europa e azionista di Telecom Italia (➔). È un operatore integrato in grado di offrire infrastrutture per la telecomunicazione, [...] servizi di comunicazione, informazione e soluzioni di intrattenimento in Europa, Africa e America Latina. Quotata sul mercato di Madrid, è per capitalizzazione la più grande azienda di telecomunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – AMERICA LATINA – MADRID – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
co-locazione
co-locazione s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...
tronchettiano
tronchettiano agg. Di Marco Tronchetti Provera, imprenditore e dirigente d’azienda. ◆ L’ultimo esempio riguarda la fusione con Tim. Appena due settimane fa Telecom diramava un comunicato in cui liquidava le speculazioni sull’imminente operazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali