UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] scavi, fulcra di almeno due letti funebri ad Arna, mentre un letto - completo di fulcra, rivestimenti delle gambe, elementi del telaio, parti bronzee di rivestimento - è stato messo in luce in epoca recente in località Fontevole a Gubbio: entrambi i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] , i quali davano luogo a un movimento che si sviluppava in direzione opposta.
I cilindri erano probabilmente sostenuti da un telaio mediante il quale costituivano la ‘gabbia’; l’insieme di due o più gabbie formava il ‘treno di laminazione’ e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] dall’architettura (dai centri sportivi ai condomini) alla fotografia alla scenografia, dall’aeronautica all’automobilismo (l’auto su telaio Osca, 1954, e il bisiluro Damolnar, 1955), agli arredi:
la sua ricchissima fantasia si muove, così, in una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'architettura rurale e cittadina, nell'abbigliamento, nella tecnica e nei prodotti delle comuni industrie (tessitura con telaio a pedale, ceramica al tornio, metallurgia), sono dunque quelli ben familiari nella cerchia delle civiltà dalle quali ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] foglie di palma o rami e Cortecce d'albero, e l'altra formata d'un vero intreccio di grandi foglie su di un telaio rettangolare. Nella marcia si cammina in fila indiana per sentieri impraticabili; le donne trasportano i loro bimbi e lo scarso corredo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] 'industria: delle industrie tessili in prima linea (lino, cotone, seta, importata questa ultima) favorite dall'invenzione del telaio orizzontale ivi avvenuta, e poi le industrie ceramiche, del vetro, del cuoio, dei profumi e quella importantissima ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , coperte di lana nella zona delle Rocciose). I tessuti per le vesti avevano la forma quadrangolare data ad essi dal telaio, e, con appositi tagli per infilarvi la testa e le braccia, venivano a cadere sciolti intorno alla persona: strettamente ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] La difesa principale del guerriero antico era lo scudo, dapprima costituito probabilmente da una semplice pelle bovina stesa su un telaio ligneo; l'aspetto di questo primitivo scudo, che doveva ricoprire tutta la persona dell'eroe, e che è quello che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e s'ingoiavano, o si portavano per lungo tempo le sue dita e le sue braccia tagliate. Oltre alle scarpe da neve a telaio o a tavolette, usavano, nei viaggi, il toboggan e soprattutto la canoa, di forma elegante, fatta di scorza di betulla, che col ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] settentrionale, come a Scutari, e lo si vede soprattutto in speciali rivestimenti di stanze. Le stoffe infine, lavorate al telaio o a mano dopo la tessitura, hanno una singolare varietà di disegni e vivacità di colori. I motivi ornamentali, in ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...