La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] giapponesi, sono formate da una struttura rettangolare, solitamente di legno, e da asticelle metalliche, poste tra i lati maggiori del telaio. I tipi più diffusi sono due: uno ha sette dischetti (o palline) mobili su ogni asticella, l'altro soltanto ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] tale assenza come chiave interpretativa della presente condizione del mondo»92.
È evidente come, in questo telaio concettuale, i convegni dell’Università di Roma dovessero strutturalmente incrociare filosofia, teologia, scienze religiose: fasci di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] 'eco dell'urbanistica greca.
Le tecniche edilizie fenicie tradizionali, con muratura in conci di punta e di taglio e con muri a telaio, restano in uso fino all'età ellenistica (Dor, 'Akko, Tell Abu Hawam, Tel Mevorakh e Tel Yoqne'am VII); non abbiamo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] dai materiali del Bronzo Recente e Finale; frequenti sono gli strumenti per la lavorazione dei tessuti, come pesi da telaio, rocchetti e fusaiole, e della ceramica, come lisciatoi ceramici e litici e pintadere; è anche documentata nel villaggio un ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] che essa non era più in uso, per lo meno come porta principale; infatti verso l'interno un deposito di pesi per telaio mal si addice al carattere monumentale dell'ingresso. Lo stesso incendio investì violentemente un muro in mattoni crudi, spesso 7 m ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] usare in astronomia. In genere soltanto i migliori sestanti erano usati per quest'ultima finalità; il sestante a telaio doppio progettato da Troughton sembra esser stato tra i favoriti degli astronomi.
I rifrattori acromatici
Newton era arrivato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dai materiali del Bronzo Recente e Finale; frequenti sono gli strumenti per la lavorazione dei tessuti, come pesi da telaio, rocchetti e fusaiole, e della ceramica, come lisciatoi ceramici e litici e pintadere; è anche documentata nel villaggio un ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] tra loro nuclei spaziali definiti dal sistema costruttivo delle cupole e vani coperti a tetto, l'accentuazione del telaio strutturale del transetto, al fine di controbilanciare e assorbire le sollecitazioni a esso trasmesse dalla cupola sull'incrocio ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] degli ambienti residenziali su lunghi corridoi, portici o criptoportici. Gli impianti originari sono costruiti con muratura a telaio, formata da pilastri di arenaria cavata dai banchi rocciosi su cui le ville stesse si impiantano. La villa ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] inciso sulla struttura dell'edificio. Intendo fare riferimento alle grandi cupole esterne, coperte da lastre di piombo e sorrette da un telaio ligneo, frutto di un abile gioco di carpenteria. Mi sembra che non si sia mai messo in evidenza che l ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...