Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Subito dopo, un’alta striscia bruna rappresenta uno scuro aperto. Immediatamente dopo, un’altra striscia orizzontale corrisponde al telaio della finestra. La luce del giorno si frange nelle lamelle della persiana chiusa e penetra obliqua nella stanza ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (triclinio della Casa dei Vettii), dalle tracce del legno e dalla presenza dei chiodi rimasti lungo il solco lasciato dal telaio, ma dal dipinto che mostra una pittrice innanzi al 5 suo quadro su cavalletto (Casa del Chirurgo, Helbig, 1443).
Tenendo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] da una linea, tracciata lungo la direzione nord-sud, molto accurata e allineata con il margine sinistro del telaio della finestra. Chiaramente, essa dovette servire a installare qualche strumento che faceva uso del piano meridiano.
Tycho voleva ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] si appendevano chiavi e ciondoli, spesso in cristallo di rocca, che aveva un significato apotropaico. Le spade da telaio si trovano anche in tombe longobarde in Pannonia e sembrano caratteristiche di corredi molto ricchi. Gli aghi crinali, invece ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] in avorio da Nimrud (VIII sec. a.C.), ha dieci corde suonate a pizzico, parallele ai lati minori di un telaio rettangolare in posizione verticale; un altro frammento da Nimrud mostra parte di uno strumento a dieci corde, forse una lira simmetrica ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] alla produzione in serie (stampo, spatolatura), l'uso del bronzo arsenicale (Sicán) e stannifero (Tiwanaku) e del telaio verticale (Huari). Il caso Moche è particolarmente indicativo. La sua coerente iconografia, in cui le scene mitiche sembrano ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] i ritrovamenti fatti in un edificio intorno all'altare scavato da E. Sellin: astragali in gran numero, vasi in ceramica, pesi da telaio, coltelli, matrice per figurina femminile.
La torre, fuori delle mura a N, dai muri di blocchi ben squadrati e dai ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] a New York nel 1817.
7.4 Il gioco del 15 (Samuel Loyd, 1879)
Il materiale di gioco è composto da un telaio quadrato all’interno del quale sono inserite 15 tessere numerate (da 1 a 15), sagomate in modo da poter essere agevolmente spostate (in ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] due gruppi principali, cilindrici e a stampo. I primi appaiono diffusamente già in tombe della I dinastia, inseriti in un telaio di legno o di metallo entro il quale potevano rotolare, oppure infilati in collane o bracciali. Realizzati per lo più in ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] verso Imera sia nella direzione dell'alta valle del Salso e di Belice. Il carattere delle iscrizioni sui "pesi da telaio", la monetazione e la plastica sono strettamente collegate ad Agrigento.
Sorto in età protostorica, con manifestazioni d'arte di ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...