situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nelle veglie attorno a u fucone; fra loro, qualche vecchia fila ancora, con la rocca, il pelo di capra, per tesserne, col telaio, u pilone. Insomma, l'amore dei Còrsi per la loro terra non è spento, è soltanto sopito, e nel decalogo delle fede corsa ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sequenze stratigrafiche variamente articolate dalla prima metà dell'8° secolo alla fine del 7° e un grande edificio arcaico con struttura a telaio ligneo e copertura in tegole, con due fasi di 6° e 5° secolo a.C. Segni di precoce apertura a contatti ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] che qualche volta fa anche da sostegno. Quando il livello è molto variabile il gruppo motore-pompa, montato in apposito telaio, è spostabile in altezza mediante una sospensione a fune. Per i pozzi artesiani di profondità normale si va introducendo il ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] area della Liguria occidentale: p. es. vicino a r e a labiale, a Oneglia si ode un suono intermedio tra a e o (terå′ "telaio"), e le colonie sarde offrono ï; Ormea ha ï in ogni congiuntura. Però in tutt'e tre le zone rimane la a del suffisso maschile ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Polisia recano dei sassi: giunti alla sommità, li buttano nella gola omonima, tendendo l'orecchio a sentire il rumore del telaio d'oro della santa. Oggetti rituali sono nella solennità di S. Floriano (4 maggio) le campanelle di terracotta; in quella ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , soprattutto in Francia, propongono macrostrutture urbane di forma caratteristica (piramidale, conica, paraboloidica ovvero a telaio orizzontale tridimensionale), sollevate al di sopra del suolo, o galleggianti sulla superficie del mare. Concezioni ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] gli scritti filosofici del grande maestro di Eccles (cfr. Sherrington 1940), ove il cervello appare un "grande telaio magico" che trasforma una successione d'impulsi modulati in frequenza nella multiforme varietà dell'esperienza vissuta. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] scacchi e in altri giochi e persino nel lavoro artistico, ad esempio mediante l'associazione di un calcolatore a un telaio per la produzione di nuovi disegni per stoffe.
Converrà, a questo punto, ricordare ancora una volta che le distinzioni tra ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] un'orditura lignea di tipo reticolare a sostegno del manto di tegole; orditura che forma, per ciascuna falda, un telaio rettangolare montato a contrasto con quello gemello dell'altra falda. Si evita così la necessità del trave maestro, cioè del ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] nel mondo. L'immagine non è più proiettata sullo schermo neutro del quadro, fa corpo con esso, con la tela, il telaio, la cornice. Lo spazio reale e concreto del quadro entra in rapporto con lo spazio dell'esistenza: il fine dell'operazione artistica ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...