Macchina operatrice impiegata per la frantumazione di sassi, anche di notevoli dimensioni, utilizzata nella preparazione del terreno sia per opere civili sia in campo agricolo.
Il f. tradizionale viene [...] montato su un telaio mobile, associato a uno scarificatore e fornito di raccattasassi frontale. ...
Leggi Tutto
spola Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filatoio e di telaio. [...] Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili della trama tra quelli dell’ordito con continuo moto di va e vieni.
Nelle macchine da cucire di ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] non trasmettono a C alcuna forza, avendo i loro assi paralleli agli assi a a e b b attorno a cui è girevole il telaio e il corpo C. La componente ω3 invece tende a far girare il sistema. Per le proprietà del giroscopio esso tende allora a spostarsi ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (141.700 ab. nel 2005), nella contea metropolitana della Grande Manchester. È uno dei più antichi mercati lanieri inglesi e R. Arkwright vi usò per la prima volta un [...] telaio meccanico (1768 circa). L’industria cotoniera vi si sviluppò a partire dal 17° sec., quella del ferro e dell’acciaio verso la fine del 19° secolo. Attualmente il settore industriale comprende anche i rami meccanico, chimico, alimentare, del ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (v. s 1970, p. 172)
C. Albore Livadie
All'esterno dell'impianto urbano è stato recentemente individuato nella necropoli nord-orientale, un muro «a telaio» [...] con andamento leggermente curvilineo che giunge fino alla Via Appia. Gli elementi di cronologia relativa e la particolare tecnica muraria diffusa in ambiente punico hanno fatto interpretare questo muro ...
Leggi Tutto
È un filo di trama con pelo, di forma simile a un bruco, e da ciò il nome. Esso è ricavato da uno speciale tessuto, che tolto da telaio viene tagliato nel senso della lunghezza in striscie; sono appunto [...] precisa di ogni trama tra una cimossa e l'altra; quindi la distanza tra due segni deve corrispondere all'altezza del telaio a velluto ciniglia.
Si preparano quindi tante navette, quanti sono i colori della mess'in carta (e quindi della striscia di ...
Leggi Tutto
Ornato usato nell’arte classica e nelle forme derivate per decorazione delle modanature a sezione semicircolare; consiste in una serie di elementi sferici e fusiformi variamente alternati.
In paletnologia, [...] oggetto utilizzato probabilmente come peso da telaio o volante di fuso. Le f., il cui uso è attestato dal Neolitico, sono spesso di terracotta (raramente di pietra, bronzo o piombo), di forma globulare, discoidale, conica e biconica; non mancano ...
Leggi Tutto
Nell’industria tessile, l’insieme costituito da un cilindro di metallo o di legno e dal filato d’ordito che vi è stato avvolto sopra nell’orditoio; anche, l’insieme del tessuto in formazione sul telaio [...] e del cilindro che gli fa da supporto.
Per estensione, in arti e mestieri, legno cilindrico facente parte di vari congegni o usato per vari scopi: così il rullo di legno duro a cui si avvolge il panno ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] occupata dai fili dell'ordito sull'aspo è uguale o tutt'al più leggermente superiore alla larghezza che occuperà nel pettine a telaio. L'aspo ha un diametro di m. 0,80-0,95 e una lunghezza utile leggermente superiore alla massima altezza di pettine ...
Leggi Tutto
LITISTIDI (lat. scient. Lithistidae, dal gr. λίϑος "pietra")
Vincenzo Baldasseroni
Spugne silicee tetrassone nelle quali lo scheletro assume una particolare resistenza dovuta alla riunione, per zigosi, [...] di speciali spicole modificate, i dermi, che formano quasi un telaio massiccio. Alle Litistidi appartengono in maggioranza forme fossili, ma se ne conoscono pure alcuni generi viventi nei mari a grandi profondità, quali la Coscinospongia typus Schm. ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...