Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] alla fusione in bronzo.
Nell’industria cartaria, utensile fondamentale della fabbricazione a mano, costituito da tre parti: un telaio di fondo rettangolare corrispondente al formato del foglio; una tela o grata a maglie sottili fatta di fili di ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] sezione devono essere convenientemente ridotti per tener conto della imperfetta collaborazione dei singoli elementi.
Strutture a telaio a parete piena sono realizzate normalmente per chiodatura o per collaggio. La forma della sezione è generalmente ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] dalla pioggia e non raggiungono due metri di diametro, e quelle, per esempio, dell'Uganda, costituite da un solido regolare telaio di rami e da una impenetrabile copertura di paglia, alte fino ad otto metri, larghe da dieci a dodici (fig. 10 ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] è rivestito internamente di materiale refrattario; la griglia G si può per mezzo di un braccio b far ruotare entro un telaio fisso che la contiene, in modo da provocare la caduta della cenere e delle scorie nel sottostante cinerario senza essere ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] d'azione richiesto. Per l'elevazione dei materiali lungo la torre, il silos viene fissato, esternamente alla torre, a un telaio, il quale scorre per buona parte della torre stessa. La torre viene talora munita di un carrello alla base, mediante il ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] di decelerometro. La velocità massima in rettifilo orizzontale è di 120 km/ora. La cassa, costituente un tutto unico col telaio, è in acciaio semiinossidabile ad alta resistenza, ad elementi saldati. Il peso a vuoto è di 28 tonnellate, il numero ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] praticati nei regoli stessi. Il telaino così preparato si colloca su apposita tavoletta che ha le dimensioni interne del telaio, sulla quale viene disteso il foglio cereo; uno sperone Woiblet riscaldato si fa scorrere sui fili metallici che pertanto ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] formano una sola famiglia linguistica, detta malaio-polinesiana). Sono fra questi la vela quadrata, la cerbottana e un tipo di telaio per tessere che si trova, fatto degno di nota, anche nella cultura sudanese. Come strumenti di musica, con elementi ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] piastre sono stesi dei teli attraverso i quali il mosto si filtra, uscendo da rubinetti applicati alla base di ogni telaio e raccogliendosi poi in una vaschetta. La chiusura ermetica delle camere formate dai telai e dalle piastre nervate, si ottiene ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] vertici dei due coni, o disponendo nello spazio compreso tra i due vertici un tratto di antenna verticale, o un piccolo telaio giacente in un piano orizzontale e di lunghezza totale inferiore a λ oppure un sistema di dipoli semplici o folded, curvati ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...