Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] nel delineare il cammino dell’uomo verso il progresso non troviamo quelle descritte nel libro decimo; vi figurano, invece, il telaio che produce i vestiti con cui non solo l’uomo si ripara dal freddo, ma acquisisce anche un portamento più decoroso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] in Cina dopo l’anno Mille, questa macchina poteva contare in origine su un grosso braccio con fionda imperniato su un telaio e azionato da uomini che agivano su delle robuste funi attaccate all’estremità del braccio stesso, che poi veniva rilasciato ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] di uno zaino in un riparo della regione di Canterbury, nell'Isola del Sud, occupato circa 400 anni fa. A un telaio circolare di legno erano stati fissati un capiente sacco, realizzato intrecciando i filamenti del lino della Nuova Zelanda, e due ...
Leggi Tutto
ZAGORA
A. Cambitoglou
Sebbene l'isola di Andros sembri essere stata abitata a partire dalla fine del Neolitico, le più antiche testimonianze archeologiche attestate sono tre vasi micenei databili al [...] , un pestello e una macina usata per la preparazione del cibo, una cote, coltelli di ferro, fuseruole e pesi da telaio. Una menzione particolare meritano gli utensili di ossidiana che includono punte, lame e raschiatoi.
La necropoli. - Nel 1899 due ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] le derrate alimentari con un certo numero di grossi pìthoi e anfore e l'altro come vano cucina con focolare, telaio, loutèrion e strutture funzionali.
I tetti delle case conservano ancora la decorazione fittile, seppure ridotta a pochi elementi quali ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] modernizzato dal punto di vista delle attrezzature produttive e di verniciatura, si producevano 96.000 veicoli modello D con telaio portante in tubo metallico, di cui 16.000 destinati all'esportazione. L'apice fu raggiunto nel 1953, quando fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] ritorno all’“economia morale” non basta più: nel 1799 un artigiano, Nedd Ludd, distrugge – subito imitato da molti – il telaio colpevole della sua fame, mentre in Francia i sanculotti sono una folla di diseredati guidata dagli artigiani.
Nel sistema ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] le lettere, Roma 2007; S. Severi, Voce fuori coro. Carteggi di un’intellettuale del Novecento, Ancona 2007; N. Pecorelli, Il telaio di Dolores, diss., University of New Jersey (2008), poi Ann Arbor 2011; V. Polci, La voce limpida di D. P.: mito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] per il pittore. Questo strumento, che Alberti descrive nel De pictura, consiste in un reticolo di fili fissato su un telaio attraverso il quale il pittore vede l’oggetto da raffigurare. La griglia formata dai fili costituisce un comodo sistema di ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] diparte. Lo s. nella forma più elementare (s. semplice) è costituito (fig. 1) da due parti fondamentali: cambiamento o telaio degli aghi e crociamento. Due s. semplici indipendenti l’uno dall’altro e ubicati sullo stesso binario alla minima distanza ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...