TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] di funzionamento degli apparati.
Il medical car o hospital car è un grosso furgone, realizzato su un telaio commerciale opportunamente modificato, dotato delle principali apparecchiature trasmittenti di telemedicina. L'interno del mezzo, studiato per ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] di zinco. I segni stampati non hanno sensibile rilievo sulla carta.
Serigrafia o stampa a riserva da matrice costituita da un telaio con tessuto di fibre sintetiche a trama più o meno fitta. Si stampa a mano, o con torchio in parte o interamente ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] dapprima una cavità unica che più tardi diventa duplice per comparsa di un setto longitudinale detto replo, che forma come un telaio sui cui margini sono attaccati i semi. La deiscenza avviene per lo staccarsi del setto, a partire dal basso delle due ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] 'arma risulti dall'accoppiamento di due pistole a lunga canna, riunite di dietro da un solo calcio, e davanti da un telaio per il quale l'arma complessa prende appoggio su un riparo (orlo di trincea, parapetto di fortificazione, ecc.). La pistola è ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] inclinato all'indietro: ciò allo scopo di favorire al corpo la positura di maggior riposo. Le rivestiture coprono interamente il telaio, lisce sull'imbottitura o capitonnées. La linea retta la vince per lo più sulle curve e non di rado, nella ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] rientra la macchina più progredita, in uso presso diverse popolazioni che, per il resto, sono tecnologicamente primitive: il telaio da tessitore. Un altro utensile di questa categoria merita speciale menzione: la vite. Infatti il principio del passo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di metodiche medievali nell'industria tessile: poiché né la spola volante di John Kay del 1733 né il telaio automatico perfezionato da James Hargreaves nel 1768 avrebbero consentito di trasferire quelle produzioni dalle lavorazioni a domicilio alle ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] e dei campanili che non emergono dalla facciata ma ne sono parte integrante.
Il F. articolò il telaio di facciata attraverso rapporti proporzionali che assicurano alla composizione un'aura classicista pur in presenza dell'ornamentazione barocca ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] l'edificio e non solo nel livello superiore; soprattutto la sua struttura è indipendente dai supporti, concepita come un 'telaio' (Viollet-le-Duc, 1861) e completamente svuotata nei triangoli di risulta. Essa costituisce il punto di partenza delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] diverse attività industriali, aratri con versoi e dunque aratura più efficace, avvicendamento triennale delle colture, trasformazione del telaio e della fabbricazione delle stoffe, aumento della stazza delle navi del Nord e dell'Atlantico e così via ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...