L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] e il frantoio per l'olio.
Arti tradizionali indigene sono la tessitura e la ceramica. La prima si vale di un telaio orizzontale di tipo asiatico ed è l'universale occupazione domestica delle ragazze. La seconda produce tipi varî per qualità: ve n ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] della lastra), e dalla distanza del centro di vista dal punto principale nel momento della presa (distanza principale). Il telaio della camera fotografica su cui appoggiano le lastre è provvisto di marche, le quali vengono fotografate insieme con gli ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] navi. L'orditura della terrazza, che sussisteva anche sotto il tetto displuviato e sotto quello a carena, era costituita da un telaio di grosse travi su cui poggiava una serie di tronchi, l'uno accosto all'altro, chiusa alle estremità da due travetti ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] della variazione del campo magnetico fra due bobine ed è costituito da due bobine di grande diametro, disposte nel telaio, parzialmente sovrapposte: una di esse è connessa a un generatore a bassa frequenza, l'altra a un amplificatore. Variando ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] nell'unico giunto. La piastra dorsale viene pure congiunta con saldatura autogena e affiora in modo perfetto col telaio. Nessuna chiodatura, nessuno spigolo vivo, nessun appiglio per ordigni deve essere offerto dalla superficie del mantello che deve ...
Leggi Tutto
FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] da un'asta di legno pure articolata al fianco del vagone e che con la mano o con un collegamento fissato al telaio veniva premuta contro la periferia della ruota. G. Stephenson dotò presto la locomotiva di un freno a vapore e per un certo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...]
Alle frequenze più basse (fino a 30 MHz) si adoperano antenne a stilo o a dipolo per i campi elettrici, e a telaio per i campi magnetici. Nel campo delle frequenze superiori, sono generalmente usati dipoli e antenne a tromba a banda larga e antenne ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] normale, e uno diluito con tre parti d'acqua distillata, su un foglio di carta bene disteso e inclinato a 45° (telaio speciale di Schluttig e Neumann). Si confronta la larghezza delle strisce e la velocità di annerimento con un inchiostro tipo. Dopo ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] PKM consistono nell'elevata rigidezza strutturale, in quanto ogni attuatore (ossia gamba estendibile) è posizionato sul telaio costituendo, in questo modo, un'architettura cinematica chiusa. L'elevata rigidezza strutturale si traduce in un ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] i pilastri di base e, contemporaneamente, agendo con l'effetto d'onda sulla copertura, ne tagliarono le travi di telaio precedentemente solidali con i piedritti, e può presumersi che sia intervenuta la loro trasformazione in sistemi a cerniera ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...