FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] American Motors, commissionò alla Pinin Farina i tipi della serie Ambassador e la versione sportiva Nash Healy che utilizzava telaio americano e motore britannico. Il F. dovette quindi competere con i modelli sportivi più noti nei paesi anglosassoni ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] ’accurata definizione pittorica, giocata, soprattutto, su tinte smaltate e preziosamente sfumate.
In base a un’iscrizione presente sul telaio è possibile datare entro il 1699 la tela con il Matrimonio mistico di s. Caterina (collezione privata: Guidi ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] brevi canti, per flauto (1980); Oh, voce che mi sfuggi, per flauto (1981); In Lebensfluten, per oboe (1983); Al telaio del tempo, per clarinetto (1983); Dove non sono confini, per violoncello (1985); Fibre di una tela all'orizzonte, per contrabbasso ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] a Parigi (Souchal, 1965, p. 76). Ora, sia che per haute lice si intendesse la tessitura di arazzi su telaio verticale sia che si volesse indicare, come recentemente proposto (Salet, 1988, p. 217), genericamente una particolare finezza di lavorazione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] prezzo della mano d'opera dell'industria tessile e di impedire di lavorare in proprio a chi non possedeva più di un telaio, il B. riceprì la carica di gonfaloniere. Due anni dopo, durante la cosiddetta "rivolta degli straccioni", il B. non si espose ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] , che sarebbe entrato in funzione nel 2005.
Con i suoi due specchi di 8,4 metri di diametro su un unico telaio meccanico, LBT era all’epoca il più grande telescopio ottico al mondo. Il contributo di Pacini al progetto (la cui costruzione richiese ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , costato un miliardo, inaugurato il 26 ott. 1963; parallelamente nasceva la prima vettura: la 350 GTV, con motore Bizzarrini e telaio Fini e Bonacini, presentata al Salone di Torino nel novembre 1963, che si rivelò un fallimento; anche la vettura ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] di acciaio. Questa tecnica si vale della filtrazione dei colori attraverso la trama di uno schermo teso su un apposito telaio. Mediante un'azione di slittamento e pressione, esercitata sullo schermo con una spatola di gomma o di plastica (spremitore ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] Levi, L’idea del buon padre. Il lento declino di un’industria famigliare, Torino 1984 e W. Careglio, Quando il telaio scricchiola, Pinerolo 1999 che offrono un quadro esauriente delle fonti disponibili sull’argomento, al centro delle quali si pone l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La rappresentazione visiva della musica romana
Daniela Castaldo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano la presenza della musica [...] di Cleopatra che incita le truppe con il “patrio sistro” (Eneide, 8, 696). Nelle immagini questo strumento, formato da un telaio a forma di ferro di cavallo nel quale sono inserite trasversalmente tre o più barrette mobili ripiegate alle estremità ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...