• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [807]
Arti visive [146]
Biografie [112]
Archeologia [77]
Ingegneria [73]
Industria [54]
Trasporti [51]
Temi generali [47]
Fisica [43]
Economia [34]
Storia [26]

radioricetrasmettitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radioricetrasmettitore radioricetrasmettitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricetrasmettitore] [ELT] Apparato costituito da un radioricevitore e un radiotrasmettitore, portati da un unico telaio, [...] che possono essere elettricamente indipendenti e far capo a due antenne distinte, oppure far capo a un'unica antenna e avere alcune parti in comune (per es., in r. portatili di piccole dimensioni usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

FUSI O FUSA?

La grammatica italiana (2012)

FUSI O FUSA? La parola fuso ha due plurali. • Il plurale maschile fusi è impiegato nel senso proprio di ‘rocchetti di filo’ i fusi del telaio, i fusi delle Parche • Il plurale femminile fusa si usa [...] per il significato figurato di ‘verso caratteristico del gatto’ fare le fusa, le fusa di Silvestro. VEDI ANCHE plurali dopp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FARINA, Giovan Battista detto Pinin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Industriale, nato a Torino il 2 novembre 1893. Dedicatosi alla costruzione delle carrozzerie automobilistiche di gran lusso e delle carrozzerie su telaio, fondò nel 1930 a Torino la S.A. Carrozzeria Pinin [...] Farina, che si è acquistata fama mondiale. Cavaliere del lavoro dal giugno 1953 ... Leggi Tutto
TAGS: CARROZZERIA – TORINO – TELAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINA, Giovan Battista detto Pinin (2)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] -madre e ha le estremità foggiate ad anello, entro cui s'infila un perno articolato al manotto o pendino che si fissa al telaio. Questo tipo è noto col nome di molla a balestra. Ora sono molto in uso le molle a mensola (cantilever), metà balestra, e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

tosaerba

Enciclopedia on line

tosaerba Macchina che serve per tagliare l’erba dei prati, specialmente usata nei giardini. Può avere funzionamento a mano o a motore (v. fig.). Nel primo caso è costituita da un telaio che sostiene nella [...] è montato un sistema di lame formanti un tamburo girevole, posto in rotazione dalle ruote stesse. Il t. a motore è formato da un telaio con 4 ruote, munito di un piccolo motore, a scoppio o elettrico, sul cui asse verticale è montata una lama rotante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MOTORE, A SCOPPIO – FRIZIONE

impolveratrice

Enciclopedia on line

In agricoltura, macchina per cospargere le colture con polveri antiparassitarie. È costituita da un recipiente munito di un meccanismo di lancio pneumatico manuale o a ventilatore; può essere montata su [...] telaio portato da una o due ruote, guidato a mano o da trattrice, o anche su aeroplano o elicottero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: AGRICOLTURA – TRATTRICE

alettone

Enciclopedia on line

Nell’automobilismo sportivo, dispositivo per aumentare l’adesione al suolo delle vetture: costituito da un’ala a profilo rovesciato, è disposto anteriormente o posteriormente sulle vetture, collegato rigidamente [...] al telaio; l’effetto si esplica grazie alla sua deportanza, che incrementa la forza verso il basso sull’asse delle ruote motrici e quindi l’aderenza di queste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO – DEPORTANZA – TELAIO

lettiga

Enciclopedia on line

Nell’antichità, portantina o letto portatile usati per il trasporto a spalle di persone. La l., portata da almeno 4 schiavi, era di regola per una sola persona, talvolta per due. Era dotata di supporti [...] nei funerali per il trasporto del cadavere (14°-15° sec.). Oggi mezzo di trasporto di malati e feriti, costituito da un telaio rigido (originariamente di legno, oggi di metallo) che sostiene un rettangolo di tela robusta; le barre longitudinali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTOVEICOLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettiga (1)
Mostra Tutti

aliscafo

Enciclopedia on line

Idroplano, cioè battello ad ali portanti che sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse. Ogni ala forma, insieme ai suoi sostegni e alle sue sospensioni, un telaio chiuso unito elasticamente [...] allo scafo, in modo da ammortizzare gli urti dovuti al moto ondoso. Si è generalizzato l’impiego di due tipi di a.: ad ali semimmerse (o ad ali secanti, o anche a V) e ad ali immerse (v. fig.). Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: IDRODINAMICA – SOSPENSIONI – IDROPLANO – PORTANZA – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliscafo (1)
Mostra Tutti

erpice

Enciclopedia on line

Macchina impiegata per completare il lavoro dell’aratro (amminutamento e pulizia del terreno) e per preparare il letto di semina. Esistono numerosi tipi costruttivi, che si possono raggruppare in tre grandi [...] si distinguono in (fig. A), detti anche e. frangizolle, ed e. a denti; e. striscianti a telaio rigido con organi di lavoro rigidi o elastici; e. striscianti a telaio snodato (fig. B), tra i quali è caratteristico l’e. a maglie, che si adatta bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: FRANGIZOLLE – ARATRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
telàio
telaio telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
chaˆssis
cha¿ssis chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali