ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] occupa un lotto irregolare e si offre sulla piazza della Conservatoria con un prospetto a due piani organizzati da un telaio normato dall'ordine architettonico; la campata centrale è inquadrata da colonne libere binate che sostengono una balconata in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autonomo rispetto alla cultura accademica – nonostante la sua formazione – Labrouste [...] Geneviève. Il magazzino centrale dei libri è una costruzione di quattro piani fuori terra, realizzata con una struttura a telaio interamente in ferro, irrigidita da solai costituiti da elementi seriali a giorno in ghisa. Circondato da alti edifici ...
Leggi Tutto
automobilismo
Maurizio Ravaglia
Uno sport spettacolare
Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] aerodinamiche, i pneumatici. Il peso minimo di una F1 è fissato per regolamento in 605 kg. La scocca, detta anche telaio, è realizzata in carbonio, un materiale che assicura la massima resistenza con un basso peso. Il motore ha una cilindrata di ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] come schiavo a soli quattro anni da suo padre a un fabbricante di tappeti. Dopo anni terribili di lavoro, incatenato a un telaio per oltre dodici ore al giorno, Iqbal scappa insieme ad altri bambini e nel giro di poco tempo diventa il simbolo e il ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] trasmettere per contatto dei rispettivi denti il moto, le coppie e le potenze tra i due alberi portati dal telaio. Costruttivamente sono formate da un mozzo unito mediante razze o mediante disco (eventualmente con fori di alleggerimento) alla corona ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] e di uno orizzontale non molto liscio per evitare lo scivolamento; la seconda è incernierata all’estremità superiore con un telaio della stessa lunghezza, ma senza pioli, che può aprirsi a formare una V rovesciata e costituire l’appoggio; questo tipo ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] ; ad es. Orione, nel quale l'antichità classica vedeva un gigante, rappresentava per i Bakairi, antico popolo brasiliano, un telaio per asciugare la pasta; analogamente l'Orsa Minore rappresentava presso i Maya, dell'America centrale, una scimmia che ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] spesso introducono notevoli errori. L'elemento termometrico destinato alle radiosonde svizzere è invece un conduttore teso su un telaio di quarzo o di invar (precisione 0,2 °C). Termometri bolometrici e a termocoppie ultrarapidi (costante di tempo ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] di una stazione radiotrasmittente che con la potente irradiazione della sua antenna genera una corrente oscillante nel modesto telaio (connesso direttamente col circuito di sintonia) dell'apparecchio ricevente.
La risonanza si manifesta in opportune ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] protostoriche e storiche d'Italia e di fuori, e a cui si seguita a dare convenzionalmente il nome di "pesi da telaio", in mancanza di una spiegazione che soddisfi tra le tante proposte. Invece il monumento-piramide ha nel mondo classico, come in ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...