Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] (per es., anima e ali di una trave) o tra elementi diversi (per es., montante e traversa di un telaio). Esso può essere effettuato mediante opportuni cordoni di saldatura o mediante piastre chiodate o imbullonate, piane o angolate secondo necessità ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] a. è generalmente circolare, con diametro variabile in corrispondenza ai vari tronchi: i perni, che tramite i cuscinetti consentono al telaio di sostenere l’a.; le mazzette (o portate), su cui sono calettati gli organi rotanti; i collari, che servono ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] .
Nessuna traccia superstite invece dei letti, che pare avessero una spalliera a trafori, talvolta adorna di intarsî, mentre il telaio era fatto di semplici corregge di cuoio, sulle quali erano gettati trapunti e pelli di animali.
Assai più copiosa è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] conoscenze e di tecnologie relative a una presenza umana così individuata. Esse costituiscono, per così dire, soltanto il telaio del contesto culturale che ci interessa, che va riempito con il recupero di atteggiamenti mentali e comportamentali dei ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nella mano e il fuso appoggiato alla coscia, oppure si usano rocche da filare e fusi con due verticilli. Su di un telaio ritto le donne tessono, annodano e intrecciano anche burnus, coperte e tappeti di lana e stuoie di fibre vegetali. Gli uomini ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] il Tibisco e nella Moravia meridionale (Polgár: vasi neri dipinti dopo la cottura con varî colori, fusaiole e pesi di telaio piramidali), e in Ungheria, Moravia, Slesia, Boemia, Sassonia, Turingia e Baviera (Lengyel e Jordansmühl, tav. XCIV,1-12 ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] a ricevere l'incappellaggio, insieme delle gasse d'incappellatura che sostengono l'albero.
Coffa o crocetta: piattaforma o telaio fissato sulle barre costiere e traversiere di un albero maggiore o di gabbia rispettivamente.
Le vele sono costruite con ...
Leggi Tutto
Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] di carta da un disegno formato dallo stesso filo metallico (non soggetto a ruggine) che costituisce lo staccio montato sul telaio di legno (la cosiddetta forn a) e che si immerge nel tino. La filigrana indica generalmente il fabbricante, la cartiera ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] delle porte non si ottiene più plasmando argilla ma mettendo in contatto il ferro delle porte con il ferro del telaio fissato ai forni (fig. 5); qualche ditta ha adottato anche trecce di amianto obbligate in canaletti ricavati nelle porte stesse ...
Leggi Tutto
GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] ), col rinunziare anzitutto alle bevande alcooliche, col ripudiare le macchine e tornare all'industria domestica della conocchia e del telaio, prescrivendosi l'uso di sole stoffe filate e tessute in India; e col rinunciare finalmente a tutto quanto ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...