Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] esempi sono utili a precisare meglio questo concetto. Consideriamo nel primo caso un film di sapone teso all'interno di un telaio di metallo che abbia un'estremità mobile di lunghezza l. In tal caso occorre applicare una forza per estendere il film ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] venne al mondo), di Carl Boese e Paul Wegener, furono gli stessi registi a creare le fattezze della statua, nel cui telaio entrò un corpo fisico per animarla, mentre in Die Nibelungen (1924; La canzone dei Nibelunghi) di Fritz Lang, lo specialista ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] c’è infatti la riduzione di vocali o sillabe non accentate (➔ indebolimento) che portano, per es., il latino telarium «telaio» a [tlɛr] o [tlɛ].
Il trattamento delle vocali finali varia con curiosa regolarità muovendo dalla pianura al mare o verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] e caratterizzante è senza dubbio lo sventramento dei quartieri antichi e l’isolamento dei monumenti maggiori. Il disegno del nuovo telaio è la combinazione di un sistema centripeto (la croisée) fondato sui due assi nord-sud ed est-ovest, che si ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] la consuetudine, tuttavia, ben documentata per il periodo tardocinquecentesco, di effettuare il montaggio del p. su di un telaio, atto ad assicurarne nello stesso tempo la tensione, rende ipotizzabile anche per l'epoca medievale l'impiego di cornici ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] di parametri e modalità per l’identificazione delle biciclette mediante l’apposizione non obbligatoria di un numero di telaio e la sua annotazione nel sistema informatico presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Misure analoghe sono ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] dell'Antoniani, di cui solo due conservate, in cattive condizioni (Torino, pal. reale).
A partire dal 1749 venne posta sul telaio la Storia di Ciro, composta di dieci arazzi, due dei quali certamente eseguiti dal D. (gli altri vennero tessuti da ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] del Cossa, del Costa, del Panetti, ma soprattutto palpitante di un protogiorgionismo - nuovo nell'ambiente cremonese - innestato nel solenne telaio prospettico di un'architettura bramantesca.
Dopo il 22 dic. 1509 il B. non è più nominato nei registri ...
Leggi Tutto
ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] non funeraria venuta alla luce in una necropoli preistorica; l'uso di tale edificio è dimostrato dal ritrovamento di pesi da telaio in argilla e di un torchio per uva.
L'ultima grande fioritura nella necropoli si colloca nel periodo miceneo con la ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] a Torino, riscoprì la città operaia.
Studiò dal vero le lavoratrici di una fabbrica tessile, che compivano gesti sul telaio con la stessa precisione delle giovani donne che pigiavano i tasti del clavicembalo, realizzando in questi anni opere che ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...