METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] sostegni centrali. Se le strutture laterali sono rigidamente collegate con quelle di copertura si hanno le strutture "a telaio", che possono essere aperte inferiormente (strutture "a portale") ovvero chiuse da un elemento di base (strutture dette ...
Leggi Tutto
REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar)
Filiberto DONDONA
George MONTANDON
Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] da fori speciali a murata; il remo a posticcio, che non posa sul capodibanda, ma si appoggia sopra un telaio sporgente (outrigger).
Nella denominazione di remo viene comunemente compresa anche la pagaia (fr. pagaie; ingl. paddle): questa è azionata ...
Leggi Tutto
IGROMETRIA (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura")
Aroldo DE TIVOLI
Leonardo MARTINOZZI
Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per [...] ; la variazione di dimensione che si utilizza è quella di lunghezza. Questi igrometri, detti appunto a capello, sono costituiti da un telaio metallico sul quale il capello o il fascetto di capelli sono tesi da un pesetto o da una molla; le variazioni ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] semplici si fanno in un sol pezzo (fig. 4) oppure in due pezzi (fig. 5) da montarsi entro apposito telaio a manubrî (fig. 6). Si passa poi a filiere più complesse, comprendenti generalmente quattro pettini scorrevoli radialmente entro apposite guide ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] la valigia può essere rivestita di tessuti varî (per es., grosse tele, oppure cretonnes), senza scompartimenti o con un piccolo telaio che poggia a metà, e con tasche applicate lungo le pareti o sul rovescio del coperchio, oppure, se la valigia è ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] venne costruita ex novo con ogni probabilità tra l'età vandalica e quella bizantina: si tratta di un edificio in opera a telaio di medie dimensioni (32 × 16 m ca.), trinavato, con abside semicircolare orientata a est; le altre due aule di culto (oggi ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] influssi. Elmi di forma conica sono probabilmente da porre in relazione con il mondo iranico. Essi erano costituiti da un telaio in fasce metalliche rivestito da piastre o da elementi di cuoio e provvisti di tagli sopracciliari, oppure, nel caso dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] presenti all'interno di un ambiente, sono servite, in contesti diversi, a identificare la presenza di un telaio; analisi dei residui di sostanze organiche collegate in particolare con i rocchetti potrebbero portare all'identificazione dei filati ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] di tale fatto, valga un solo esempio, nel campo delle apparecchiature per telefonia multipla in alta frequenza nel volume di un telaio standard di 600 × 2600 × 225 mm è possibile allocare, con la tecnologia a tubi, un sistema di 12 canali telefonici ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] che in numerosi casi giurisprudenziali si riconosca il delitto di riciclaggio nell’attività di sostituzione del numero di telaio di autovetture rubate: fatto di modesta rilevanza, specie se rapportato alla pena prevista.
Ben diverso è l’interesse ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...