PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Pagano, presentò la casa in struttura di acciaio, che indagava il tema dell’immagine dell’abitazione moderna esibendo un nudo telaio metallico ai primi due piani; Albini e Palanti si occuparono dell’arredamento di uno degli alloggi.
Nel corso degli ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] di inquadramento della scena mitologica dipinta sul soffitto dal Barbello, nel salone (1655) l'artista creò un telaio prebarocco estremamente composito ed efficace. Gli elementi architettonici della sala rossa vengono qui sottoposti a un'estrosa ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] circa).
Facevano parte della pala dell'Ascensione le dodici figure di Profeti, originariamente incastonati nei tre lati di un telaio ligneo dipinto a grottesche, e le tele con le figure degli arcangeli Gabriele, Raffaele e Michele, oltre a quella ...
Leggi Tutto
SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] , per le nascenti nuove tecniche dell'industria tessile applicate Oltremanica.
Si trattava, scrive, di «un certo tipo di telaio per realizzare nastri, filetti, guarnizioni e simili con così tanta facilità che una singola persona al giorno tesse più ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] a ingranaggi, cambio a 2 marce e pedaliera incorporata. Questo modello si prestava facilmente a motorizzare qualunque tipo di telaio anche artigianale.
Il M., comunque, non aveva cessato di interessarsi alle corse. Per sottolineare la qualità dei ...
Leggi Tutto
SANGRÌ di Nasso
P. Scherrer
Località nell'isola delle Cicladi nota per un santuario situato a 1,5 km a S dell'abitato (11 km a SO di Chora di Nasso). Individuato da N. Kontoleon nel 1949, si iniziò [...] ionico senza rilievi e un abaco quadrato (l'abaco delle colonne esterne era decorato con una tenia).
Le porte avevano un telaio con doppia tenia con tutt'intorno un astragalo grezzo; le soglie erano decorate da kymàtia, cornici e mensole scolpite. I ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] a ditate o pennellate rosse su fondo roseo, e le asce litiche a martello, nonché varie forme di pesi fittili da telaio (a rene, prismatici, ecc.).
Gli idoletti di tipo cicladico, pure ivi rinvenuti, i betili ed una grande pietra emisferica, disposti ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] iscrizione nelle curve. Per quanto riguarda le locomotive, il p. rigido si riferisce al complesso di assi che conservano una rigidezza completa nei confronti del telaio. A tale p. è legata la stabilità trasversale della macchina rispetto al binario. ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] piombifera. La camera toracica porta oggi modificazioni, per cui è possibile (senza servirsi di un altro apparecchio a telaio verticale) allungare i bracci che sostengono la lastra e praticare così anche un esame a distanza (teleradiografia). La ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] sola volta e sarebbe interessante ricercare se altri elementi culturali malgasci si trovano in questo punto dell'Indonesia.
Il telaio per tessere è orizzontale come quello indonesiano, ma anche come quello dell'Africa orientale. Ma siccome il vero ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...