Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ad uno o più vani accentrati intorno ad un atrio; struttura ad apparecchio irregolare di piccolo pietrame; frequente il tipo a "telaio". L'elemento coesivo è sempre la malta di fango. Qualche muro è tutto di fango. Pavimenti in battuto di argilla con ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] fiumi Adige e Passirio, con la partecipazione di atleti di otto paesi: si gareggiò con canoe Candhar, canoe smontabili con telaio in bambù rivestito di tela gommata, e classifica combinata discesa e slalom. Nel 1953 lo Sport Club Merano, prima ancora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] alle pompe idrauliche; in questo caso l'uso del temine che si riferisce al fatto che la seminatrice disponeva di un telaio ed era trainata da un animale. Wang Zhen elenca altri tre nomi vernacolari contemporanei della seminatrice: louli (già usato da ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] scopo di formare una cassa di contenimento per le merci. Tali c. non differiscono molto da quelli tuttora in uso nel Sind con telaio in legno ricoperto di corda sul piano di appoggio. A Harappā e a Chanhu-daro sono attestati, invece, modelli di c. in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] alla sfera femminile (statuette, gioielli, astragali, vasi per cosmesi, per unguenti e profumi e per la conservazione dei cibi, pesi da telaio, monete). Tra il IV e il III sec. a.C. fu costruito, infine, il thesauròs sito a nord del tempio, con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] bottega: non erano fabbriche i laboratori tessili con schiere di telai di legno azionati a mano prima dell'avvento del telaio meccanico e della macchina a vapore. Quand'anche la decorazione d'una maiolica artistica venga ripartita fra più artigiani ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] torniture con decorazione vegetale che si alterna a motivi figurativi spesso di complessa costruzione; temi vegetali ritornano sul telaio che agli angoli ripropone quadretti figurati, ma la sintassi compositiva più elaborata si ritrova sui due fulcra ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] che era tutta in pietra - come dice del resto il suo nome, Dār al-Ḥajar ('casa di pietra') - con possenti mura a telaio rinforzate da bastioni rettangolari e con una porta, quella a S, che è stata rintracciata, con ingresso diretto affiancato da due ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] vasi di pietra e contenitori di piccole dimensioni per unguenti, oltre a contenitori per l'immagazzinamento e pesi da telaio. Un edificio sacro probabilmente è anche quello di Anemospilia, presso Archanes, nel quale sono stati trovati vasi per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] fronte all’enorme aumento della produttività, dovuta alla meccanizzazione della filatura. Ovviamente, però, la diffusione del telaio meccanico di Cartwright provoca un brusco declino nel numero dei tessitori a domicilio o impiegati nelle manifatture ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...