SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα)
S. M. Cecchini
greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] del tell (X e Y) hanno mostrato l'esistenza di un insediamento fenicio, caratterizzato da una tecnica edilizia con «muri a telaio», in cui a quartieri residenziali (Y) si alternavano quartieri industriali, come l'area X nella città bassa, ove per c.a ...
Leggi Tutto
VASILIKÌ
N. Cucuzza
Villaggio della regione orientale di Creta, ubicato nell'istmo di Hierapetra, a c.a 3 km dalla costa settentrionale. Presso l'abitato moderno, in località Kephali, su una bassa altura [...] del sito. Un periodo di grande espansione dell'insediamento sembra essere in specie il Medio Minoico IA; dei pesi da telaio recuperati in particolare nella Casa X rivelano un'attività di tessitura. Anche questa fase del sito venne distrutta a causa ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] commerciale. Facevano, per questo, obbligo ad ogni tessitore che volesse produrre in capite, di possedere almeno un telaio; prescrivevano l'imposizione del marchio e vietavano al produttore di vendere in proprio, essendo lo smercio del prodotto ...
Leggi Tutto
POTNΙΕ (Πότνιαι, Ποτνιαί)
A. K. Andreiomenou
Antico sito della Beozia, corrispondente all'incirca all'attuale villaggio di Tachi, situato all'estremità settentrionale della Parasopia, c.a 2 km a SO dal [...] pertinenti a vasi nello stile detto «delle Pendici Occidentali» (v.). Fra i rinvenimenti di piccoli oggetti vi sono pesi da telaio in terracotta e pesi in piombo con decorazione a rilievo, spilloni in bronzo, frammenti di vasi in bronzo.
La maggior ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] sono quelle mobili, nelle quali tutte le apparecchiature trovano razionale disposizione su un carro ferroviario o su un telaio munito di ruote gommate. Queste s. possono essere solo di trasformazione oppure, nel caso di alimentazione di impianti ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e sugli spaghi e sui nastri e anche su strisce di garza; ma una buona legatura richiede sempre una cucitura a mano al telaio.
Dopo la cucitura il libro viene spalmato di colla sul dorso, e quando la colla è asciutta viene posto nel torchio per l ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] tacitamente di riferirlo alla Terra; se si tratta delle bielle d'una locomotiva, il loro moto si sottintende riferito al telaio di essa, e così via. Nella rappresentazione matematica dei fenomeni di moto si assume di solito come ente di riferimento ...
Leggi Tutto
PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre)
Pietro SILVA
Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] svegliate in Inghilterra in quel periodo caratterizzato dalla cosiddetta "rivoluzione industriale", in connessione con le invenzioni del telaio meccanico, della macchina a vapore, e con l'applicazione del carbone nella lavorazione del ferro. Fatto ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Maria Novella.Nel 1312, sempre a Firenze, G. stipula un contratto con Bartolo di Rinuccio, al quale noleggia un telaio per tessitura (telarium Francigenum) e ancora fino al 1315 altri documenti attestano la presenza del maestro a Firenze. Particolare ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sul Pian di Civita a Tarquinia hanno mostrato che già nella prima metà del VII sec. si costruiscono in buona opera a telaio litico recinti e case ai lati di una strada larga 3 m, ortogonale all'asse principale della dorsale: strada che all'inizio ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...