TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] a stella. Sulle due braccia, munite di uncini disposti secondo una spirale, viene agganciato il tessuto: il telaio viene immerso nel bagno di tintura contenuto in casse di legno per un certo tempo, estraendolo per capovolgerlo e introdurlo nuovamente ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] getto occorre prima preparare la forma che deve contenere il metallo fuso. Questa forma viene preparata comprimendo entro la staffa o telaio, ordinariamente di ghisa o acciaio, la sabbia attorno a un modello, il più delle volte in legno, del pezzo da ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] o piegolinato intorno ai polsi, al collo, o nelle acconciature del capo. Nel 1818 si trova il modo di fabbricarlo a telaio e prende il nome di tulle bobin. Maria Antonietta lo rese popolare così che prima della rivoluzione la sua produzione occupava ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] meccanica e anatomica del processo è ben distinta in ciascuno dei tre casi. Basta tener presente la natura delle tavolette del "telaio" e così pure del "piano di decubito", per comprendere che gli apparecchi dei numeri 1 e 2 daranno come risultato ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] scafi ruotati, integralmente protetti e di disegno originale, come il Dana cecoslovacco da 155 mm su telaio a quattro assi e il G-6 da 155 mm sudafricano, su telaio a tre assi, tutti motori, ecc.; unificazione dei calibri, in genere intorno ai 150 mm ...
Leggi Tutto
Indumento femminile destinato a stringere il seno e l'addome. Fu già conosciuto nella civiltà egea, quando le donne usarono come punto di sostegno delle vesti la vita, anziché le spalle. Come però fosse [...] come in specie per le gravidanze. La moda del busto duro nei secoli XVII e XVIII; si fecero busti con un telaio di stecche, o completamente senza stecche, allacciati di dietro, con le bretelle o senza bretelle; nel sec. XVIII si tagliarono in ...
Leggi Tutto
SPETTROELIOGRAFO
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Quando nello spettro del Sole si desidera investigare le particolari radiazioni rappresentate da una riga di Fraunhofer, nelle varie parti del [...] del collimatore e quello della camera sono astrofotografici, ciascuno di 20 cm. di apertura e 152 cm. di distanza focale. Il telaio che porta la fessura e le parti ottiche dello spettroeliografo si muove su sfere di acciaio che corrono su guide a V ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo è entrato da poco tempo a far parte della nostra lingua, e precisamente dal giorno in cui il Touring Club Italiano iniziò l'organizzazione delle sue grandi tendopoli, chiamando a parteciparvi [...] materasso di lana (fig. 5). La dotazione di ogni tenda è costituita da alcune sedie e tavolini pieghevoli, qualche lavabo con telaio pieghevole in legno e ferro ramato. Nel centro del campeggio è la tenda riunione, avente una superficie di m. 9 × 11 ...
Leggi Tutto
Autoveicolo a ruote, blindato. Questo automezzo ha assunto caratteristiche vere e proprie di arma da combattimento, durante la seconda Guerra mondiale e negli anni che immediatamente la precedettero.
I [...] altre, sia per il maggior peso e ingombro, sia per il fatto che lo scafo riunisce in sé anche le funzioni del telaio. Quest'ultimo, infatti, manca del tutto e i varî organi della trasmissione e sospensione sono fissati direttamente allo scafo stesso. ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] lotto di lavori, 2000; secondo lotto, 2005). Nello squarcio della lacuna creata dall’incendio del 1978, è stato inserito un telaio in cemento armato con funzione di corpo scalare e di grande spazio luminoso, destinato a interrompere la regolarità del ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...