CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] alla progettazione di una delle prime autoblindo in dotazione all'esercito italiano: un veicolo che portava, appunto, sul telaio, la sigla Corni-Scognamiglio, dal nome dei due progettisti. Conclusa la guerra, prese parte ad alcune missioni militari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del rinnovamento architettonico promosso dalla Scuola di Chicago, Sullivan [...] Saint Louis (1890-1892) un eccellente esordio. L’edificio, che si propone come “l’espressione logica” della struttura a telaio metallico, ben risolve l’antinomia tra la serialità della zona centrale destinata a uffici e la ricerca di una gradazione ...
Leggi Tutto
DOGANELLA
M. Michelucci
Località nel comune di Orbetello (Grosseto), sede di un vasto abitato etrusco segnalato da A. François nel 1824 e messo in luce nel 1842 durante i lavori di costruzione della [...] costruzioni. Il rinvenimento di scorie di fusione metalliche e ceramiche e di una gran quantità di pesi da telaio fittili sembra attestare la presenza anche di attività industriali e artigianali. L'apparente spopolamento, più volte evidenziato, della ...
Leggi Tutto
Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle coppie minime o prova di commutazione (➔ fonologia). Per realizzare questa prova, Trubeckoj formula la seguente regola: [...] mentre all’interno di parola si trovano coppie minime (chie[s]e: «passato di chiedere» ~ chie[z]e «edifici di culto»; fu[s]o: del telaio ~ fu[z]o: «participio passato di fondere»). In tal caso, si dirà che /s/ e /z/ sono fonemi dell’italiano, ma la ...
Leggi Tutto
PIANEZZE, Necropoli di
A. Timperi
La necropoli etrusca di P., 3 km a S di Grotte di Castro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago [...] di lancia e giavellotto con i relativi bilancieri per l'uomo, e fuseruole, rocchetti per il filo, pesi da telaio per la donna). Le classi ceramiche rinvenute nel corso degli scavi comprendono gli scodelloni d'impasto con sovrapitture bianche del ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (v. vol. VII, p. 409)
E. M. Beranger
Indagini di superficie e scavi condotti dal 1977 permettono di delineare meglio la storia del centro. Un insediamento protostorico [...] . Campo, Case Treo, Pozzo le Cacie). Oltre ai consueti frammenti di oggetti d'impasto (tra cui fornelli, bollitoi, pesi da telaio, rocchetti e «taralli») vi sono frustuli di anforette costolate ad anse bifide di color rossiccio bruno (VIII-VII sec. a ...
Leggi Tutto
CASTRA
L. Pani Ermini
Si indicano con C. le rovine che occupano parte di uno sperone roccioso prospiciente il versante orientale del fiume Coghinas (odierno bacino artificiale), nel territorio di Oschiri [...] la cinta muraria superstite, che delimita attualmente in parte la sommità del colle, è costruita in opera a telaio, con materiali litici allettati con abbondante malta, ricca di intrusi anche ceramici che consentono, insieme alla tecnica costruttiva ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] in poderosa opera quadrata questo, è giù, nella zona pianeggiante, sotto un edificio termale romano. Casette puniche con muri a telaio e pavimenti in battuto d'argilla sono allineate lungo l'arenile a un livello inferiore a quello delle strade romane ...
Leggi Tutto
ERACLEA MINOA
E. De Miro
(v. vol. III, p. 392 e S 1970, p. 310)· - Gli scavi degli anni '50 e '60 con la scoperta della cinta muraria e del teatro avevano fatto conoscere il perimetro della città antica [...] fango, in alcuni casi conservata in misura consistente.
Segni dell'influenza punica sono evidenti nella tecnica con struttura a telaio, in particolari categorie di oggetti e nel notevole numero di monete del tipo siculo-punico: aspetti della storia ...
Leggi Tutto
(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] morte-rinascita e con prove tecniche di capacità magica. Emblema dello sciamano è il tamburo, rotondo o ovale, composto da un telaio di legno su cui è stesa una sola pelle, da cui sovente pendono sonagli, campanellini ecc. Lo strumento costituisce il ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...