L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] struttura di pali e, nella fase più tarda e meglio esplorata, di costruzioni con basamento a blocchi e alzato forse a telaio ligneo con riempimento di pietrame, pavimenti di ciottoli costipati e cementati con argilla, e, fin dal tardo VII sec. a.C ...
Leggi Tutto
Minerva
Emanuele Lelli
La vergine guerriera ispiratrice dei saperi
Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] della città, in particolare degli artigiani: a lei si attribuiscono l’invenzione del tornio, della squadra da carpentiere e del telaio per filare. L’attributo con cui viene spesso evocata, colei dagli occhi di civetta, richiama l’animale sacro ad ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] o addirittura melmosi. Quasi tutti questi macchinari hanno un peso e un ingombro notevoli, per cui sono montati su apposito telaio provvisto di ruote con pneumatici a uno o due assi, facilmente trainabile con autocarro o altro semovente di cantiere ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] soluzione satura di soda caustica bollente e facendo passare una corrente elettrica continua con un polo applicato alla vasca e uno al telaio. Dopo tre minuti s'inverte la corrente per 10 minuti e si ripete questo per due o tre volte. Ottenuta così l ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] o di acciaio (fig. 9, n. 5) mantenuti a distanza invariabile fra di loro per mezzo di un telaio. I rulli e il telaio formano nel loro complesso il cosiddetto carrello di dilatazione.
Quando l'incavallatura s'inflette, si ha ineguale ripartizione ...
Leggi Tutto
. Col nome di bottame s'indicano genericamente i varî recipienti di legno (fusti) ottenuti con l'unione di assi (doghe) strette insieme con cerchi di ferro o di legno, come: la botte (fr. tonneau, sp. [...] con l'aiuto dello strettoio (consistente in una fune che si gira intorno alla botte ed ha un capo fisso a un piccolo telaio in legno; in quest'ultimo un piccolo tamburo porta avvolto l'altro capo della fune e permette di tirarla) e forza intorno a ...
Leggi Tutto
. La difesa contro i mezzi tossici di combattimento può essere fatta: a) proteggendo i singoli individui per mezzo di apparecchi individuali di difesa; b) proteggendo determinati locali in cui gl'individui [...] in quanto le chiusure possono, per l'effetto del soffio di esplosioni di proietti, forzarsi definitivamente nel rispettivo telaio e impedire quindi l'uscita degli uomini, quando occorra passare al contrattacco. Sistemi di questo genere sono pertanto ...
Leggi Tutto
Dal latino broccus "con punte sporgenti", d'origine incerta, probabilmente celtica: cfr. Walde, Lateinisches etymologisches Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910, p. 97) derivano tutti i nomi che designano, [...] ed effetti di colori salienti qua e là sul tessuto, appunto perché nulla vien sacrificato. Uno speciale battente applicato al telaio facilita la tessitura di questi effetti, quando il disegno sia di piccole dimensioni.
Anche oggi i broccati, tanto in ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] per treni e metropolitane, è realizzata saldando profili estrusi a doppia parete), a quello automobilistico (componenti estrusi per il telaio) e navale.
Interessante è poi lo sviluppo, a partire dalla fine del 20° sec., di un nuovo ambito applicativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] settore delle due ruote. Giovane generale dell’aviazione, l’ingegnere Pierluigi Torre (1902-1989) disegnò uno scooter affidando il telaio a un’embrionale struttura a traliccio che sfruttava i tubi a forte spessore di cui l’Innocenti era specialista ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...