Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] parallelo la caratura prospettica del disegno che i pittori avevano ricercato con passione costante per secoli come necessario telaio al condensarsi dei colori si liquefece sulle tele degli impressionisti; e la ricerca di nuove grammatiche, di nuove ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] di discesa a sezione rettangolare forniti di pedarole e in qualche caso le cisterne, alcune internamente rivestite in opera a telaio o a scacchiera. Singole cisterne o più complessi sistemi idraulici sono emersi a Palazzo Soliano e sotto Piazza del ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] di /a/ tonica, evidente soprattutto in Piemonte (ad es., negli infiniti della coniugazione e in alcuni suffissi: [kanˈte] «cantare», [tle] «telaio») e in Emilia-Romagna (a Bologna si ha una netta /ɛ/, come in [sɛl] «sale», [aˈmɛr] «amaro»), ma ignota ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] di S. Maria dei Miracoli a Venezia (1481-1489), progettata da Pietro Lombardo, ma anche, e soprattutto, l’elegante telaio decorativo sull’intradosso delle grandi volte a botte nelle chiese di Pułtusk (1560), Brok (1560) e Brochów (1551-1561) in ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] e quarto di capretto già in collezione Vitale Bloch (Roli, 1964, pp. 119 s.), che una scritta antica, riportata sul telaio, data in maniera impropria al 1742, similmente a quanto accade in un’altra tela di recente ritrovamento, Cane, gatto e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] del 28 apr. 1495, in cui un Giovanni Colombo, tessitore di panni di lana, affitta ad un altro tessitore il suo telaio.
Un Giovanni Colombo, figlio di Antonio e soprannominato "Gallus" (da identificare col C.), compare, invece, in un documento del 16 ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] la formula di successo ancora nel tardo Vaso figurato di fiori del Museo Correale di Sorrento (inv. n. 2993), sul cui telaio sarebbe stata leggibile un’iscrizione moderna, oggi priva di riscontro, con la firma e la data 1742 (Id., in La natura ...
Leggi Tutto
CHIAROSCURO
R. Bianchi Bandinelli
Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] . Quando poi, verso la metà del secolo, si trovano esempî come il tratteggio dietro la testa di Telemaco presso al telaio di Penelope nel vaso del museo di Chiusi, ciò significa che alla concezione (ancora polignotèa) di una luce uniformemente sparsa ...
Leggi Tutto
CHANIA
E. Hallager
M. Vlasakis
Località nell'isola di Creta. Solo dal 1964, da quando cioè la zona occidentale di Creta ha avuto un proprio servizio archeologico, nel sito di Ch. sono iniziati scavi [...] I si sono identificati locali per l'immagazzinamento, una cucina e indizi di industrie domestiche come la tessitura (resti di un telaio), e la macinazione di frumento e di legumi. Tra i rinvenimenti nelle case sono degni di nota anche una tavola da ...
Leggi Tutto
Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA (v. vol. VI, p. 534)
P. P. Betancourt
C. Davaras
Le origini dell'insediamento risalgono al Neolitico Finale e all'Antico Minoico I e la sua crescita si colloca [...] di 21 vasi, cronologicamente assegnabili al Medio Minoico III, assieme a due concrezioni di diversi vasi e anche ad alcuni pesi da telaio, si conservano ora nel museo di Haghios Nikolaos. Nel 1977 C. Davaras ha diretto un esteso lavoro di restauro su ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...