Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] l’industria del cotone, mentre quella più antica della lana rimaneva legata ai metodi tradizionali. Nel 1733 J. Kay perfezionò il telaio a mano con la «navetta volante» (flying shuttle), che s’impose dopo il 1760, a lungo osteggiata dai lavoratori ...
Leggi Tutto
torbida geologia In geomorfologia fluviale, quantitativo di sedimenti fini e finissimi (essenzialmente silt e argille) che sono trasportati in sospensione dai corsi d’acqua (portata torbida). La quantità [...] sedimento. tecnica Sospensione costituita da particelle solide molto fini disperse in un liquido. Nella lavorazione del marmo, il telaio a t. abrasiva impiega come utensile tagliente graniglia di acciaio o ghisa, posta in sospensione in acqua e calce ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] , in altri è bassissimo. ll ponte che talora è duplice, occupa il centro della piattaforma sulla quale è eretto tutto il telaio (orditura, impianto, trespo) a cui sono assicurate la facciata o frontone, le quinte, le scene, i fondali, i rotoli, i ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] è stato curato il massimo alleggerimento. I carrelli sono di struttura speciale simplex con i quattro motori che formano parte integrante del telaio. Il controller è automatico.
2) un tipo di motrice dell'ATAC di Roma. In tale vettura vi è un solo ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] diversi a seconda del modo con cui è fissata la membrana. Il più semplice consiste nel fissare una pelle umida al telaio sul quale deve essere collocata e lasciare che seccando si ritiri e assuma la tensione voluta. In altri casi la membrana viene ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] girevole, a pontone galleggiante (battello-porta). Le più diffuse sono le porte a due battenti a mutuo appoggio, nelle quali il telaio di ciascun battente si appoggia da un lato sul ritto cardinale (fissato per mezzo di cardini alla muratura e quindi ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] esterno mediante viti d'ottone e da un doppio strato di tavole, l'uno verticale e l'altro orizzontale fissati al battente del telaio con viti d'ottone e fra loro all'incrocio dei comenti con chiodetti di rame ribaditi su rosetta di rame; fra i due ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] capo si rinviino la palla (sferica, di gomma, riempita d'aria, rivestita di panno) a mezzo di un attrezzo (la racchetta: telaio di legno attraverso il quale una rete di corde di budello costituisce il piano elastico col quale la palla viene colpita ...
Leggi Tutto
LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] Athena Iliàs, il cui culto sarebbe giunto a L. tramite Siris, o Cuma.
Nella città, edifici con zoccolo di tufo, alzati a telaio, i più antichi dei quali risalenti alla fine del 7°-inizi del 6° secolo a.C., sorgono in quartieri strutturati secondo un ...
Leggi Tutto
GILBERT, Isole (A. T., 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 16 piccole isole situate nell'Oceano Pacifico fra 3° N. e 3° S. sul 175° E. Si seguono a festone da Butaritari [...] in villaggi sulla spiaggia, intorno alla casa "delle riunioni" meglio costruita e più grande delle altre. S'ignorava il telaio, mentre erano assai sviluppati i lavori d'intrecciatura. Le loro barche erano capolavori come quelle degl'isolani delle ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...