Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] degli elementi che costituiranno poi la grammatica di una lunga ricerca: il pilastro in acciaio e il telaio in acciaio e vetro. La ricerca sul telaio in acciaio è, in realtà, già in corso, perché il bianco edificio a intonaco (1926-1927) costruito ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] dopo il diploma la L. aveva iniziato a disegnare motivi decorativi moderni per tessuti, talvolta realizzati personalmente al telaio o ricamati su stoffa (cuscini, tappeti, tende, arazzi), talaltra prodotti ed esposti a cura dell'ENAPI (Ente nazionale ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] si è visto allora che si trattava in realtà di una specie di lettiga, che poteva essere sia portata a mano, sia montata sul telaio a quattro ruote. Entro la cassa del carro giaceva lo scheletro di una donna di circa trent'anni, ornata di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] dalle natiche assai sviluppate, la spada in una mano e il fodero nell'altra, mentre la maga Circe, che ha lasciato il telaio per un momento, gli propina il filtro in un grande skỳphos in cui rimesta con un appariscente pestello. Anche la maga, dalla ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] per lo sfruttamento dei giacimenti di lignite di Boca. Nei reparti di tessitura accentrati in fabbrica la produzione per telaio aveva raggiunto comunque, intorno al 1850, rese relativamente elevate: 5070-5080 metri annui di tessuto per 14 ore di ...
Leggi Tutto
proiettivita
proiettività in geometria, corrispondenza biunivoca in sé dei punti di uno spazio proiettivo ottenuta come composizione di operazioni di proiezione e sezione (→ geometria proiettiva). Può [...] di proiettività nello spazio ordinario tridimensionale è la corrispondenza tra i punti di un reticolato, per esempio, il telaio di una finestra e i punti della sua ombra sul pavimento, prodotta da una sorgente luminosa puntiforme S (→ proiezione ...
Leggi Tutto
ping-pong
Alessandra Lombardi
Tennis in miniatura
Il nome ping-pong, di origine onomatopeica, riproduce i suoni prodotti dalla pallina: ping quando tocca la racchetta e pong quando rimbalza sul tavolo. [...] a metà da una rete alta 15,25 cm. La racchetta può avere qualsiasi dimensione, forma e peso, ma deve comunque avere un telaio piatto e rigido.
Viene attribuito un punto per ogni errore dell’avversario e vince chi raggiunge per primo 11 punti (21 a ...
Leggi Tutto
Wright, Wilbur e Orville
Nicola Nosengo
I primi uomini che riuscirono a volare
I fratelli statunitensi Wilbur e Orville Wright realizzarono il primo aeroplano in grado di alzarsi dal suolo e volare, [...] cilindri e potenza di 12 CV. Dovettero costruire da soli il motore, perché quelli disponibili sul mercato costavano troppo. Il telaio dell’aereo era realizzato in legno, le ali in tessuto pesante, e il sistema di controllo era costituito da un ...
Leggi Tutto
elementi finiti, metodo degli
elementi finiti, metodo degli procedimento numerico utilizzato per la risoluzione di problemi rappresentabili in forma variazionale (→ variazioni, calcolo delle), ossia [...] numerici, è impiegato largamente nella soluzione di problemi di modellizzazione, per esempio del sistema di forze agenti sul telaio di una automobile e in generale nelle prove di un motore o anche nei test distruttivi realizzati per stabilire ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] bizantina sono chiuse da spesse griglie, di legno, di pietra o di stucco, e talvolta da vetri colorati, generalmente entro un telaio di legno o di pietra. Nel 10° sec. si hanno in Occidente le prime vetrate impiombate figurate. Notevole importanza ha ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...