scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] recuperarono il trattato quattrocentesco di Alberti e da esso ricavarono la versione moderna del finitorium: il telaio metrato. Il telaio metrato consentiva di misurare accuratamente il modello originale e trasferirne le misure sul blocco marmoreo al ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] Bonicelli le Officine carrozzerie industriali, sull’area delle vie Madama Cristina, Cellini, Giotto e Canova, con struttura a telaio (oggi sull’area sorge lo stabilimento della Microtecnica). Un intervento di grandi dimensioni fu quello relativo agli ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] hanno messo in luce tratti di muri a grossi blocchi, che almeno in un caso mostrano la tipica struttura punica "a telaio" ma con l'impiego di laterizi al posto del pietrame minuto fra i grossi pilastri ortostatici, e resti di canalizzazioni coperte ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] sviluppatissimo. Erano destinati a coprire sedie come quelle che figurano nei bassorilievi indiani dell'epoca; erano applicati su un telaio di legno che non si è conservato e dal quale erano separati talvolta con una piastra di mica; per fissarli ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] e i film mitologici. La sua prima opera fu un drago lungo 16 m, in legno rivestito di gomma, dotato di un telaio snodabile per i movimenti, nel film Sigfrido (1958) di Giacomo Gentilomo. L'incontro con le grandi produzioni internazionali avvenne nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista della storia della tecnologia, una delle più importanti conquiste del [...] della tessitura sul finire del XII secolo, è frequentemente raffigurato nelle vetrate delle cattedrali in abbinamento con il telaio e il tornio.
La progressiva meccanizzazione delle operazioni di tessitura avviene a partire dalla fine del XII secolo ...
Leggi Tutto
MYRTOS
Red.
Località sulla sommità di un colle nella costa meridionale di Creta, ad O di Hierapetra. Vi sono stati condotti scavi dalla Scuola Archeologica Britannica di Atene, insieme alla Università [...] al 2200 a. C., era stato occupato intorno al 2400 a. C. Si sono trovati, oltre alla ceramica, pesi da telaio, anelli in pietra come pesi, fuseruole, che attestano una manifattura di stoffe; sigilli di pietra incisi, figurine di terracotta animali e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] spiccano gli edifici multipiani a struttura d’acciaio e vetrate (le finestre di C., tripartite, costituite da un telaio centrale fisso affiancato da due controtelai mobili e che occupano l’intera ampiezza delle campate), con fondazioni in cemento ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] astronauti effettuarono una passeggiata lunare della durata di 2 ore e 1/4; piantarono la bandiera americana (retta da un telaio, a causa dell'assenza di vento) e deposero una piastra commemorativa; fecero esercizi di moto e salti per verificare gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] più giudizio del grande" ripeteva il nonno; Mena (Filomena) soprannominata "Sant’Agata" perché stava sempre al telaio, e si suol dire "donna di telaio, gallina di pollaio, e triglia di gennaio"; Alessi (Alessio) un moccioso tutto suo nonno colui!; e ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...