MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] classi di materiale rinvenuto sui pavimenti chiarisce la diversa destinazione d'uso degli ambienti: case d'abitazione (vasellame, pesi da telaio, instrumenta metallici, resti di pasto, ecc.) e magazzini per cereali o legumi (strati di semi e frutti ...
Leggi Tutto
AD FLEXUM (Flexon, Flexum)
E. M. Beranger
Località ricordata dalla Tabula Peutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] frammenti di ceramica d'impasto, fra cui dolia decorati con impressioni a ditate, anforette del tipo Alfedena e pesi da telaio. Nelle sue immediate vicinanze (loc. Muraglie Abbandonate) sono documentate mura in opera quadrata e incerta ed è noto il ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
El Anatsui
Il signore degli arazzi
Nato in Ghana da una famiglia di artigiani, realizza tessuti scintillanti con materiale di recupero.
La Biennale di Venezia gli ha dato il Leone d'oro.
Il [...] 32 figli, nel mondo colorato e simbolico delle stoffe kente. Viene infatti da una famiglia di artigiani che lavorano al telaio, ma anche di poeti e compositori. La sua formazione si compie con una laurea in scultura presso la Kwame Nkrumah University ...
Leggi Tutto
LA GIOSTRA
M. Moltesen
Località situata su un costone lavico che scende dai colli Albani fra due affluenti del Tevere, Fosso Fiorano e Fosso del Divino Amore, nella zona fra le vie Ardeatina e Appia.
L'insediamento [...] nera (atelier des petites estampilles, Heraklesschalen, piatti della classe di Genucilia) e di ceramica comune, pesi da telaio, tegole e alcuni frammenti di terrecotte architettoniche. La varietà delle forme è scarsa e sembra corrispondere alla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Bantia
Angelo Bottini
Bantia
Sito (gr. Βαντία; lat. Bantia) collocato su un’altura prossima alla riva orientale del Bradano, al confine tra Apulia e Lucania.
Dal pieno VII fino a [...] Lucania centro-orientale tra Pirro e i Giulio Claudii (Catalogo della mostra), Roma 1993, pp. 29-32.
A. Carrabba, La raffigurazione delle divinità sui pesi da telaio. Un caso significativo dall’antica Bantia, in Epigraphica, 61 (1999), pp. 200-205. ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] iperstatico. Uno schema che si può pensare derivato da quello del p. a travata è quello a piedritti solidali o a telaio. Per tutti gli schemi a travata, specie se isostatici, si presta molto bene il cemento armato precompresso; tra gli es. maggiori ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] la tecnica della sostentazione e della propulsione magnetica. Le cabine sono sostenute da magneti permanenti applicati al telaio e viaggiano su una via di corsa elettromagnetica (fiume magnetico) che incorpora un avvolgimento trifase equivalente allo ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] a una catena senza fine; a mano a mano che l'essiccazione procede si toglie il telaio più basso, si abbassano tutti gli altri e s'introduce un nuovo telaio dall'alto. In un terzo tipo, la torre è internamente divisa in diversi piani metallici ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] il raffreddamento con la corrente d'aria provocata dal movimento del veicolo. I depuratori sono anch'essi sistemati sotto al telaio, ovvero, nelle vetture da turismo, vicino al generatore nella parte posteriore. Negli autocarri, in cui il gassogeno è ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] che sperimenta, con oggetti e installazioni, coinvolgimenti spaziali più attivi, la pittura si ritrae poi ai soli legni del telaio che delimitano diafane forme geometriche, campi di luminosità. Nelle più recenti opere su tela, usata pure allo stato ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...