Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] colonne verticali e parallele congiunte in alto dal bacino, il quale concorre a formare col suolo i due lati minori d'un telaio, che regge la massa del tronco; le due ginocchia non si possono flettere in senso laterale; ma ai quattro angoli di questo ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] il nome dato a questi manometri di manometri assoluti. Schematicamente possono essere rappresentati nel modo seguente. Un piccolo e leggiero telaio di mica A sospeso con un sottilissimo filo si trova affacciato a due (fig. 7) armature B che possono ...
Leggi Tutto
SALISH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] al mare, del genere di quelle in uso presso i Nutka di Vancouver. I Salish del Fraser inferiore conoscevano il telaio sul quale intrecciavano magnifiche coperte, spesso a strisce colorate, con il pelo delle capre di montagna e quello dei cani ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Neolitico, nella Grecia settentrionale, largamente influenzata dalle culture balcaniche, pali in legno infissi nel terreno costituivano il telaio dei muri: gli spazi fra gli elementi portanti erano colmati con fango e paglia. Già in quello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] marino». Si rinvennero inoltre pochi vasi in pietra di tipo corrente, diversi utensili in bronzo e molti pesi da telaio che indicano, tra le attività svolte, anche quella della tessitura. Nel ripostiglio sottostante a una stretta scala di servizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] fine e che fa un salto di qualità con il brevetto del 1855, a opera della ditta Steinway & Sons di New York, del telaio fuso in un blocco unico e delle corde incrociate tuttora in uso.
L’uso dei rinforzi di metallo può essere considerato il vero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] Shore Drive Apartments (Chicago, 1951) Mies dà corpo a quei primitivi disegni creando due edifici nitidamente contrassegnati da un telaio strutturale che mette in vista l’ossatura di una vera e propria “scatola cartesiana” dal volume trasparente, che ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] anni del secolo, a tutte le locomotive, fondando una nuova generazione di macchine con i cilindri motori all’interno del telaio che garantivano una maggiore stabilità. Si trattava di una concezione nuova, che fu in seguito alla base degli studi dei ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] fili. Il filo di trama verrà poi ad essere compresso sulla linea dei nodi muovendo un apposito bastone orizzontale connesso al telaio. La superficie pelosa del t. si ottiene tagliando gli occhielli e rasando i nodi e i ciuffi che sporgono dai tessuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella definizione di “Scuola di Chicago” sono raccolte le esperienze architettoniche [...] poi elettrico) permette di realizzare concretamente l’espansione in altezza resa possibile dal sistema costruttivo a telaio metallico.
Un nuovo tema progettuale: il grattacielo
Il principio liberistico del massimo sfruttamento del suolo edificabile ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...