VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] ), dall’altro con la diffusa prassi del cosiddetto pasticcio, cioè l’assemblaggio di arie di diversa estrazione montate sul telaio di un dato dramma. Nel 1743, a Graz, Regina si accodò alla compagnia operistica del veneziano Pietro Mingotti, con ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] 000 lire.
Erano previste tre categorie, divise in base al costo del telaio, ma la seconda (costo compreso tra 4000 e 8000 lire) e regolamento prevedeva un peso massimo di 1000 kg per il telaio, l’obbligo di due passeggeri per ciascuna vettura e punti ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] per ringraziare della guarigione, o i gioielli di cui ci si priva in segno di ringraziamento, o ancora i pesi da telaio o le fusaiole frequenti nei santuari antichi). Perché l'oggetto possa passare dalla sfera profana a quella sacra occorre però che ...
Leggi Tutto
Roselina Salemi
Moda. Vestiti di bottiglie
Come coniugare ecologia e moda: grandi stilisti si cimentano con la nuova generazione di fibre sintetiche ottenute dalla plastica, come il Newlife. E, per finire, [...] del polimero in tessuto, spendibile in tutti i campi, dall’intimo al medicale, all’haute couture, se lavorato al telaio come la seta. Fornito di tutte le certificazioni ecologiche (la chimica resta fuori dalla lavorazione, e persino il processo di ...
Leggi Tutto
TLINGIT
Richard Dangel
. Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] ornate; famose le coperte da danza fatte di pelo di capra o di cane, specialmente quelle in diversi colori lavorate su telaio dai Chilkat. Molto belli erano i panieri intrecciati, e i lavori d'intaglio in legno erano di poco inferiori a quelli ...
Leggi Tutto
Una caratteristica degli organismi militari moderni sta nella loro motorizzazione. L'autocarreggio è, perciò, sempre più impiegato anche per il funzionamento dei servizî di rifornimento. Per poter seguire [...] : il primo ha caratteristiche uguali al trattore pesante campale, ma è di potenza minore: motore da 37 cav., peso a vuoto kg. 3000, a pieno carico kg. 3500. Il secondo invece è a telaio rigido con 4 ruote direttrici e ha un motore da 35 cav. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] disposti longitudinalmente e collegati da una porta; l’ingresso si trova di norma sul lato corto. L’alzato è realizzato a telaio ligneo tamponato con pietrame, o in mattoni crudi o, nel VI sec., in blocchi di tufo, mentre la pavimentazione è formata ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] era costituita da ambienti rettangolari, adiacenti a un'area di servizio, realizzati con mura con la caratteristica tecnica a telaio, di tradizione punica, che trova riscontro anche a Kerkouane e a Selinunte. A una fase successiva sono da ascrivere ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] inizia dal 1933 con note sulla teoria della ellisse di elasticità, la trave Vierendeel, il calcolo di strutture a telaio; dal 1939 i lavori (alcuni pubblicati negli Atti della R. Accademia dei Lincei) riguardano problemi di vibrazioni e di ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] .
La mondatura si effettua con dei comuni crivi a mano, come per i cereali, e con mondatoi speciali formati da un telaio a forma pentagonale allungata con fondo di listerelle di legno, distanziate in modo da non permettere il passaggio delle olive, e ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...