. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] , nelle quali i fiori restano chiusi dentro camere d'aria, fra due strati di grasso. I fiori di gelsomino si lasciano nel telaio per 24 ore, quelli di giunchiglia per 48, quelli di tuberosa per 72; questi ultimi debbono esser messi nei telai quando ...
Leggi Tutto
MEGALITI (da μέγας "grande" e λίϑος "pietra")
Ugo Antonielli
Si chiamano così, o anche "monumenti megalitici", parecchi tipi di grandiosi monumenti preistorici, costruiti con pesanti e rozze pietre, [...] Khasi (v.) dell'India meridionale nell'erigere grandiose pietre commemorative. Il blocco, trasportato su un grande telaio di bambù, è innalzato tirando il telaio con corde, in modo che la pietra penetri in una buca scavata nel terreno.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
NYĀYA
Luigi Suali
YA Sistema filosofico indiano, di cui il testo più antico, divenuto fondamentale nella scuola dei Niayāyika (seguaci del Nyāya), è il Nyāyasūtra, attribuito a Gotama. Il carattere [...] fili di cui è formato un tessuto), non inerente (la combinazione dei fili a formare il tessuto), e strumentale (il telaio, il tessitore, ecc.). Materia e anima sono increate, eterne, senza principio e senza fine.
La scolastica contiene un acuto esame ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] è la denuncia del razzismo della provincia americana, il motivo sentimentale, inizialmente marginale in C.-G., si infittisce e predomina, poggiando sul telaio di un thriller di vistosa coloritura.
Bibl.: R. Prédal, C. Costa-Gavras, Parigi 1985. ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Basilica: M. Mabel Gabriel, Masters of Companian Painting, New York 1952, pp. 35-50. Su un quadro dipinto entro un telaio ligneo (picturae ligneis formis inclusae): A. Maiuri, Note su un nuovo dipinto ercolanese, in Bollett. d'Arte, maggio 1938, p ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Fava (1598circa). In esso un'umanità seria e grave, di impronta ludovichiana, si accampa in un dinamico e complesso telaio tibaldesco.
Primo dipinto documentato è il S. Stefano in gloria (1600) giànella chiesa omonima di Sassuolo, ora nella Galleria ...
Leggi Tutto
staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] la formatura stessa e le eventuali anime che la completano, resistendo alle varie sollecitazioni. È costituita da un telaio di forma generalmente rettangolare, ma in certi casi anche circolare, quadrato, esagonale od ottagonale, munito di particolari ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] costruzione e nella forma, è ancora quella usata oggidì.
Per la preparazione del foglio di carta i Cinesi usavano una forma a telaio con staccio di filamenti di bambù; questa forma si mutò poi in Europa in uno staccio a fili metallici, come è ancora ...
Leggi Tutto
FORMATO (fr. format; sp. tamaño; ted. Format; ingl. size)
Guido Giannini
Termine adoperato nell'arte della stampa e nell'industria a indicare le dimensioni dei libri e della carta. Il formato dei libri [...] , espressa in linee tipografiche (v. metrica tipografica); si dice anche formato la dimensione del piano di una macchina da stampa e del relativo telaio. Formato o forma tipografica è l'insieme di più pagine di composizione tipografica, chiuse in un ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale Padova (161.920 ab. residenti nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto parecchi bombardamenti [...] Queste pitture infatti, per essere in cattive condizioni, da molti anni erano state distaccate dal muro e trasportate su telaio e quindi, all'inizio della guerra, erano state rimosse e poste in sicuri ricoveri. Degli altri affreschi furono recuperati ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...