NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] per i vogatori, sia per la libera azione dei combattenti, dove si schierava l'impavesata degli scudi. Le parti trasversali del telaio racchiudente i banchi di voga si dicevano gioghi: a quello di prua s'appoggiava la rembata, specie di bastione o di ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] la mente e con gli occhi, sui mezzi primari e anonimi del fare artistico (squadratura della superficie, tela, telaio, tubetto del colore, ecc.), per evidenziare la struttura elementare del quadro, aperta a indefinite ''virtualità'' visive. Dal 1967 ...
Leggi Tutto
Storico e filologo, nato a Gand il 30 ottobre 1872, morto a Lovanio il 4 gennaio 1950. Gesuita, terminati gli studî teologici a Lovanio, vi insegnò dal 1906 patristica, e (1915) storia dei dogmi, promovendo [...] aveva pubblicato la Littérature latine au Moyen Age, 2 voll., ivi 1939, fino a s. Anselmo) che, sul telaio di una vastissima erudizione, caratterizza efficacemente il mondo dottrinale preso in esame nelle sue scuole teologiche (Abelardo, Chartres ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] davvero stupidi. L'imperatore proprio non resiste, vuole una veste di quel tessuto.
I due impostori si mettono all'opera. Lavorano al telaio, si complimentano l'uno con l'altro, ma nessuno è in grado di vedere la stoffa: né il primo ministro, né gli ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] in fase progettuale, una 'cellula di sopravvivenza' del pilota; la prova d'urto (crash-test) per la parte anteriore del telaio e la collocazione della pedaliera dietro l'asse anteriore avevano lo stesso fine.
Per quanto riguarda gli pneumatici, per i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] in ogni caso un punto di partenza" (Hollerith a sua moglie, 24 agosto 1895, in Hollerith 1895 [1971, p. 75]).
Il telaio di Jacquard, al quale si ispirarono sia Babbage sia Hollerith, il primo per le istruzioni di controllo della macchina analitica e ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] , come quella su tela alta 120 piedi (circa 35 m) rappresentante Nerone, (Plin., Nat. hist., xxxv, 51), erano applicate a un telaio e inquadrate in una cornice che, per la sua grandezza e per una maggiore stabilità, e forse anche per ottenere un ...
Leggi Tutto
KYME DI EUBEA (Κύμη Εύβοιας)
E. Sapouna-Sakellaraki
Città situata al centro della costa orientale dell'isola di Eubea. Il nome di K. euboica è stato collegato alla colonizzazione della città di Cuma [...] , di acquedotti, di forni per ceramica e di altre costruzioni unitamente a numerose monete di età ellenistica, pesi da telaio e monete della sympolitèia di Eubea e di Antigono Gonata. Insieme a vasi fittili, oggetti metallici, punte di frecce sono ...
Leggi Tutto
TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] Libro dei Morti). Da Defr el Medrneh provengono molte statuette-amuleto, alcune assai rozze, forse usate come pesi da telaio. Sono pure frequenti statuette votive di cui alcune erano incavate per accogliere frammenti di abiti di donne incinte, o con ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] fini del planghi. L'ikat semplice consiste nel ricoprire, invece del tessuto ultimato, soltanto i fili dell'ordito ancora sul telaio. L'ikat doppio è più complicato poiché con esso si opera separatamente sulla trama e sull'orditura. Per poter tingere ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...