OSTIACHI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta [...] e i Lebedini.
Gli Ostiachi sono pescatori, cacciatori e allevatori di renne; tessono tele di fibra d'ortica su un telaio orizzontale che ricorda quello indonesiano, probabilmente ricevuto dai Tatari. Erano in passato divisi in clan, comandati da capi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] M. si prova nella regia: L'avventura di un soldato (1962), episodio di L'amore difficile, è una finissima esercitazione sul telaio del film comico muto; il successivo Per grazia ricevuta (1970) evoca con felice umore ambienti provinciali e la figura ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] A partire da un certo momento si impiegò anche il telaio verticale. Questo passaggio avvenne forse durante il regno di Thutmosis tessuti di lusso, anche di seta, e comportano l'uso del telaio al tiro, tra i più costosi. Esiste infine il feltro, che ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] fusione delle formelle; dopo di allora è probabile che l'impegno della bottega fosse costituito principalmente dalla fusione del telaio della porta e dal lungo lavoro di rinettatura e doratura delle scene (Krautheimer, 1956).
L'adesione ai modi del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] destinazione d'uso e successivamente votati, la cui esemplificazione abbraccia ogni campo, dalle fuseruole e i pesi da telaio frequenti nei santuari antichi ai thesauròi greci, agli edifici di culto dedicati da committenti cristiani. Per questa ...
Leggi Tutto
TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] operate dopo la cottura od in figurazioni modellate sugli orli dei vasi. Frequenti le pintaderas (v.), le fuseruole e i pesi da telaio. Tra gli strumenti l'accetta a forma di calzatura, le accette in corno di cervo e gli arponi di corno, molti dei ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] per la costruzione edilizia
Disciplina giuridica
Carta di circolazione. - Ogni a. deve essere identificabile: a ciò servono la numerazione del telaio e del motore e l’obbligo di recare la targa del tipo prestabilito, dati registrati sulla carta di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] in elettronica, collegamento a m. è il collegamento a una m. metallica (alla carcassa di una macchina elettrica, al telaio di un apparecchio radio ecc.), senza che ciò implichi necessariamente il collegamento della m. stessa alla terra; andare a m ...
Leggi Tutto
Gioco consistente nel far correre, urtare e avvicinare su un apposito tavolo rettangolare orizzontale un certo numero di palle ( bilie).
Nel gioco moderno si utilizzano tavolo, palle, stecche e birilli. [...] , nello snooker (fig. A), oltre alla bianca battente, si impiegano 21 bilie colorate: le 15 rosse, non numerate, vengono poste in un telaio di legno, a forma di triangolo, e valgono 1 punto. La bianca battente non vale punti, la gialla ne vale 2, la ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] di lavoro allo scalpello.
A. di trazione In un veicolo ferroviario, a. posta in corrispondenza dell’asse longitudinale del telaio, mediante la quale viene trasmesso a questo, con interposizione di molle, lo sforzo di trazione.
A. motrice (o quadra ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...