Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, [...] , al fine di riprodurre esattamente il disegno che essa rappresenta; ma vi sono ora dei telai speciali (combinazione del telaio meccanico con quello a mano) dove il tessuto di fondo è prodotto meccanicamente, mentre la trama ciniglia è inserita a ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] queste parole:
Il lavoro manuale fece sempre parte dei doveri e del guadagno della donna. Con la rocca, sul tombolo, al telaio, coi fuselli, essa si guadagnò di che vivere, ed aiutò i genitori ed il marito per mantenere la famiglia. Vennero le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] certa distanza l'una dall'altra tra le quali veniva posta terra battuta. Si ebbe un colombage vero e proprio - con il telaio in legno riempito da un graticcio ricoperto in terra battuta - soltanto con le costruzioni a più piani, nelle quali con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] il loro ingresso nella produzione tessile a partire dall’invenzione della navetta volante di John Kay (1733) applicata al telaio a mano; in seguito, nel 1764, era stato inventato da James Hargreaves il filatoio meccanico intermittente (jenny), da ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] è prevalentemente agricola (macine di arenaria e di ceramica); diffusa anche la tessitura (fusaiole e pesi da telaio fittili). L'ampiezza degli scambi commerciali è testimoniata dalla presenza di elementi di Ripoli in culture neolitiche della ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] , più comodo e più accurato di esso; era costituito da una base, resa orizzontale mediante un filo a piombo, che portava un telaio orientabile con un'alidada mobile su un q. graduato: v. astronomia, storia della: I 215 Fig. 3.2. ◆ [STF] [ASF] Q ...
Leggi Tutto
Spazio, oggetto o elemento di forma quadrata o quadrangolare. biologia Q. d’associazione (o di raggruppamento) Q., o tabella, composto dalla riunione di più liste di rilevamento relative a una stessa associazione [...] caso, q. plastici) il cui titolo gli spettatori dovevano indovinare. tecnica Nella tecnica mineraria, armatura a portale o a telaio (q. d’armatura) usata negli scavi in galleria per contrastare la spinta delle terre; è composta da 2 montanti, o ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] ad adagiarsi la fila di cerini successiva; le stecche, sovrapponendosi l'una all'altra a mano a mano scendono a collocarsi in un telaio di legno (t) di forma quadrata. Questo (figura 11) è composto di quattro regoli (r) di cui uno mobile, che tengono ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] la larghezza necessaria per far luogo all'inserzione del telaio degli aghi. Tali estremità dei contraghi rimangono di fronte che passa fra l'articolazione degli aghi e il telaio dell'incrociamento.
L'incrociamento caratterizza normalmente lo scambio ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] catena cinematica chiusa di cui un membro sia tenuto fisso si dice meccanismo (v.). Il membro fisso si dice anche ponte ovvero telaio del meccanismo, e i varî membri mobili si dicono allora membri del meccanismo.
Notiamo poi che un meccanismo, su cui ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...