Macchina per plastificare, gommare o paraffinare tessuti, carta ecc. È formata da un telaio di robusta lamiera portante una serie di cilindri d’acciaio ad asse orizzontale, alcuni dei quali folli (convogliatori), [...] altri posti in rotazione da un motore elettrico (alimentatore, spalmatore), con superficie cromata, satinata, gommata o rivestita con materiali speciali a seconda del tipo di collante o vernice da spalmare ...
Leggi Tutto
Inventore inglese (n. Claverton, Nottinghamshire - m. Parigi 1610); la sua invenzione (1589) di un telaio per calze diede praticamente inizio all'industria della maglieria; i due principî basilari che [...] regolavano il funzionamento del telaio di L. (lavorazione piatta dell'indumento modellato, con successiva cucitura; trattamento del filo a mezzo di pesi e di aghi con sporgenza a molla) valgono anche nelle moderne macchine che confezionano indumenti ...
Leggi Tutto
Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla. È costituito da un telaio di forma ovoidale, detto più propriamente piatto-corde, dalle corde, dal cuore (parte centrale dove l’ovale si congiunge [...] ecc.) a seconda dell’uso (velocità, fondo ecc.). Per estensione, tutto il bastone. R. da neve Attrezzo costituito da un telaio, di forma generalmente ellittica, in legno (o alluminio o canna di bambù), e da una incordatura in fibra sintetica o ...
Leggi Tutto
Nei veicoli, parte destinata ad accogliere il carico o le persone; può essere distinta dal telaio oppure formare un tutto unico con esso, come avviene in molte autovetture e in veicoli ferroviari leggeri. [...] l’abitabilità e di consentire produzioni in grande serie, si è affermata la c. autoportante, con conseguente eliminazione del telaio. Le esigenze di impiego e quelle estetiche impongono vincoli sulla forma della c. e sui materiali utilizzati per la ...
Leggi Tutto
messa a massa
méssa a massa [EMG] L'operazione di collegare un conduttore al telaio ("massa") di una macchina o di un impianto oppure di collegarlo a una presa di terra (in tal caso messa a terra), e [...] l'effetto di tale operazione. ◆ [GFS] Metodo della m.: metodo di prospezione elettrica del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 24 e ...
Leggi Tutto
Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] stame) che costituiscono l’ordito (catena), divisi alternativamente in modo da formare due piani di lavoro, si avvolgono i fili colorati (di lana, seta, lamina d’oro o argento) che formano la trama del ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giovanni Strobino
. Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] compiono un percorso angolare da un bordo all'altro del tessuto e si avvolgono a spirale intorno ai fili a; tolto dal telaio il tessuto si presenta sotto forma di esagoni di filo (fig. 8).
3. Tessuti a intreccio di maglia. - Si possono ottenere, nel ...
Leggi Tutto
Piccolo utensile impiegato per segare, formato da una corta lama di sega e da un telaio metallico che porta il manico. Anche la piccola sega ad archetto impiegata per segature minute e complesse come, [...] per es., quelle per i lavori di traforo. Il termine è usato anche per indicare piccole segatrici alternative azionate da motore elettrico (s. alternativo) ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] in cattività.
Le g. trovano impiego anche nella caccia, per contenere gli uccelli che debbono servire da richiamo. Questo tipo di caccia è permessa in Italia solo in particolari condizioni, regolamentate ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...