L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] trovati 3 letti, diversi accessori dell’imbarcazione, 4 slitte, un carro, 2 tende, per lo meno 10 cavalli, una sedia, un telaio e una quantità di strumenti e utensili.
Tutti gli oggetti di legno sono intagliati in modo elaborato almeno in due stili ...
Leggi Tutto
contrassegno (o contro assegno)
contrassegno (o contro assegno) Modalità di pagamento per la quale il mittente, pagando una provvigione, grava di assegno la spedizione della merce. L’assegno consiste [...] dall’assicuratore, contenente il nome dell’impresa assicurativa, l’indicazione del numero di targa del veicolo, o del numero di telaio del ciclomotore, e la data di scadenza del periodo per il quale è stato pagato il premio. Secondo le norme vigenti ...
Leggi Tutto
trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] massa e di dimensioni variabili. È costituito da un nastro chiuso ad anello che si muove su rulli montati su un apposito telaio; il moto gli è conferito da un tamburo, collegato a un motore (generalmente elettrico), sul quale il nastro si avvolge a ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] casi di preminente interesse nella statica: la s. delle terre e la s. delle strutture ad arco, a volta, a telaio ecc., cioè l’azione che queste strutture (dette per questo anche strutture spingenti) esercitano sulle strutture su cui sono impostate ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] del brutalismo ripetuto nella massiccia copertura poggiante su un telaio ben visibile, si contrappone il tema purista della intonaco bianco e inserita successivamente all'interno del telaio. Dall'esigenza di superare la separazione tra progettazione ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] e lino in trama; si tratta di merce a miglior mercato, di più facile lavorazione: in questa, se i varî movimenti del telaio sono ben combinati gli uni rispetto agli altri, si riesce a nascondere un poco la catena mettendo in evidenza la trama per ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] raggiunto attraverso un’articolazione doppia degli strati di definizione della forma esterna. La prima è costituita da una struttura a telaio che segue la superficie del volume e che è anche l’ossatura sostenente una serie di pannelli frangisole. La ...
Leggi Tutto
Roberto Ronchi
Motociclismo
Veemente dio d'una razza d'acciaio
motocicletta ebbra di spazio
che scalpiti e fremi d'angoscia
(Filippo Tommaso Marinetti)
La rivincita
dell'uomo
di Roberto Ronchi
25 settembre
Con [...] il quale nel 1907, per collaudare il suo motore d'aereo a 8 cilindri a V da 40 CV, lo montò su un telaio da motocicletta che lanciò su un rettilineo in sabbia battuta sulla spiaggia di Daytona Beach in Florida, facendo cronometrare una velocità media ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] nuovo laboratorio allora appositamente istituito, nella Real Fabbrica, per la tessitura ad alto liccio (quello già esistente, con telaio a basso liccio, continuava ad essere diretto dall'arazziere fiorentino Domenico Del Rosso).
Il D. seppe imprimere ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] la possibilità di raddoppiare la forza motrice utilizzando due motori in tandem, rendeva facile la connessione al telaio grazie all'equilibratura realizzata.
Il F., come molti altri inventori, dovette difendere la priorità ed originalità della ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...