scola
In Pg XXXI 96, nella rappresentazione di Matelda che, procedendo nel fiume Lete a fior d'acqua (sovresso l'acqua) e traendo dietro a sé D., camminava lieve come scola. Il vocabolo è in genere inteso [...] dei codici antichi è più favorevole a scola, e d'altronde questo termine può essere assunto anche con lo stesso valore di spola (o " navetta ") del telaio; si veda nei testi citati dal Petrocchi, ad l., cui si rinvia per l'intera questione. ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO (XXVII, p. 288)
Aldo GUGLIELMETTI
Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] ricerca con scarsa visibilità degli aeroporti stessi. Dette applicazioni sono basate sulla trasmissione o ricezione con antenne a telaio, la cui intensità di ricezione o trasmissione in una determinata direzione varia con il variare dell'orientazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] mano che i fili si intrecciano e si uniscono tra di loro, una striscia di tessuto si forma e si accumula alla base del telaio, e questo è il passato. Il gesto del tessitore, che lancia la spola, è il verbo creatore, è il presente. La parte superiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] delle altre fibre vegetali e animali occorrono invece le macchine della rivoluzione industriale.
Nel 1730 John Kay introduce sul telaio manuale la spola volante; questo dispositivo, lanciato da due cassetti posti ai lati dell’ordito, lo attraversa in ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] Bianchi. Nel 1900, ancora i fratelli Werner realizzarono una motocicletta che, con il motore disposto nella parte inferiore del telaio a metà distanza fra le ruote, può essere considerata la diretta antenata delle attuali.
Nel 1909 in Italia vi ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] Una prima classificazione delle macchine per maglieria è basata sul tipo di ago adottato. Detti aghi, in una macchina o telaio per maglieria, sono numerosi e vengono montati su appositi supporti (piombi) a intervalli regolari; la distanza tra un ago ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] puro e continuamente lavato da una soluzione di solfato di nichelio esente da rame. A questo scopo il catodo è circondato da un telaio di fitta tela, entro al quale si fa arrivare la soluzione: la resistenza che la tela offre al passaggio di questa ...
Leggi Tutto
ORBACE
Giovanni Treccani
. È un tessuto di lana prodotto in Sardegna da tempo immemorabile, e sempre con gli stessi metodi rudimentali, dalle artigiane dell'isola.
L'orbace è usato tuttora da larga [...] telai a mano molto stretti, l'altezza comune dell'orbace essendo infatti di 55-65. cm.
Il tessuto, che esce dal telaio molto ruvido e rigido, viene battuto per ventiquattro ore circa a mezzo della "gualchiera", composta da due grossi magli di legno ...
Leggi Tutto
informatica
Nicola Nosengo
La scienza del calcolo automatico
L'informatica è la disciplina che studia sistemi per elaborare automaticamente le informazioni. Sistemi quindi che, a partire da una serie [...] complesse in una serie di calcoli elementari, tali da poter essere eseguiti da un sistema automatico, che si tratti di un telaio meccanico o di un computer.
Gli algoritmi
Un computer è in realtà una macchina molto stupida. Non può prendere vere e ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] immergeva in un bagno di acqua e calce per sgrassarla e per impedirle di marcire. Poi la pelle veniva tesa su un telaio per non farla accartocciare e veniva raschiata. Quindi era battuta e passata con la pietra pomice per renderla morbida, sottile e ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...