Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] sono possibili quando si ha almeno una coppia superiore (per es.: coppia di ruote dentate e telaio, oppure eccentrico, bilanciere e telaio). Una catena cinematica prende il nome di meccanismo quando se ne considera fisso il generico membro, che ...
Leggi Tutto
Striscia di cuoio, tessuto o metallo, che serve per varî usi. Qui ci occuperemo delle speciali cinghie usate per la trasmissione di movimenti meccanici.
Cinghie per trasmissioni. - Le cinghie per trasmissioni [...] quanto riguarda le cinghie di cotone, sono due i tipi che vengono adottati nella pratica; l'uno tessuto direttamente a telaio e l'altro costituito invece da tessuti fortissimi di cotone ripiegati su loro stessi in modo da formare strati sovrapposti l ...
Leggi Tutto
OYAMPI
Antonio Mordini
. Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Rio delle [...] della freccia nell'asta, l'amo a molla e le maschere per danze rituali. D'origine settentrionale e orientale sono il telaio di tipo arawak, la sepoltura secondaria in urne, il supplizio delle formiche, il canotto in scorza d'albero, l'Urupé, ecc ...
Leggi Tutto
SINCROMIA (dal greco σύν "insieme" e χρῶμα "colore")
Vittorio Turati
Stampa simultanea dei colori di una o più vignette, mediante macchina tipografica celere, con un solo cliché per vignetta, e un solo [...] così un'immagine rovesciata dell'originale, il blocco viene staccato dalla lastra; sovrappostavi una garza e messo in telaio metallico, è pronto per la stampa: il rullo inchiostratore della macchina depone sul cliché tipografico l'immagine che ...
Leggi Tutto
La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante. Può essere eseguita a fior di terra oppure lasciando una stoppia abbastanza alta; nel primo caso la trebbiatura [...] (detta anche mietitrebbia o, con termine inglese, combine) opera insieme m. e trebbiatura. Si compone (fig.) di un telaio semovente su ruote gommate o cingolate, che porta nella parte anteriore gli organi per la mietitura (alzaspighe, aspo rotante ...
Leggi Tutto
segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] , per l’abbattimento, l’intestatura e il taglio di tronchi d’albero.
Le s. per marmo sono di tre tipi diversi, a filo, a telaio e a disco. La s. a filo elicoidale (➔ filo) è utilizzata per il taglio, a monte, dei blocchi di marmo o di roccia; il ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni edilizie e meccaniche, mezzi, apparecchi, dispositivi e impianti che hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell’uomo nell’innalzamento e nel trasporto di corpi [...] da una piattaforma costituita da due travi o da due rotaie speciali, solidamente unite tra loro, sulle quali appoggiano o il telaio o direttamente le ruote dell’autoveicolo. Tale piattaforma è sollevata, secondo il tipo e il peso di essa, da una, due ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] o tre) e un albero di trasmissione rigido, privo cioè di giunti eardanici, in quanto il collegamento fra ruote motrici e telaio (o gruppo motore) avviene senza l'interposizione di molle: da questo albero, a mezzo di una coppia d'ingranaggi conici, il ...
Leggi Tutto
POGGIOREALE
G. Falsone
Centro indigeno dell'Età del Ferro nella Sicilia occidentale identificato sul Monte Castellazzo nel secolo scorso da V. Di Giovanni, che riportò una tradizione locale pseudodotta [...] e ancora inediti, portarono alla luce alcune strutture dell'abitato del VI-V sec. a.C.: una casa con muro a telaio di tipo punico, situata presso la cima, e parte di un grande edificio a più ambienti (area sacra?), rinvenuto nella città ...
Leggi Tutto
PENELOPE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo immediatamente dopo la metà del V sec. a. C.
È considerato un continuatore della corrente rappresentata dal Pittore Lewis, di cui riprende [...] e sospensione. Il nome è tratto dal vaso di Chiusi con una notissima figurazione di Penelope seduta in malinconica attesa dinanzi al telaio, in uno schema noto da grandi opere di plastica e da una serie di rilievi melii (v. F. Jacobstahl, Melische ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...