PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] un lungo filo di rame (circa 700 metri) opportunamente isolato, con cui si realizzavano circa 120 spire. Si orientava il telaio in modo che il suo asse di rotazione fosse ortogonale al piano del meridiano magnetico del luogo. Nella messa in rotazione ...
Leggi Tutto
tamburello musica Strumento musicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo [...] g): questa deve essere colpita al volo o dopo il primo rimbalzo, con il t., di cui sono forniti i singoli giocatori, costituito da un telaio con maniglia su cui è tesa una pelle: un tipo di t. è ovale, lungo al massimo di 36 cm e si usa per il solo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] di circa 1 HP a un minimo di ⅓ di HP (si va sino a 5 HP per i telai altissimi e pesantissimi). Anche la produzione d'un telaio è variabile in relazione al tessuto che viene prodotto; per i tipi più comuni si aggira sui 30-40 metri in 8 ore di lavoro ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] filatura vera e propria. Nella tessitura iniziavano ad apparire i primi esemplari di una nuova generazione di telai, che dal telaio senza navetta (shuttleless loom) della fine degli anni Cinquanta arriva agli attuali sistemi a getto d'acqua e d'aria ...
Leggi Tutto
LONGOBUCCO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese calabrese della provincia di Cosenza sulle pendici orientali della Sila greca. Sorto in età bizantina probabilmente per opera di profughi dalle marine [...] 1901 (10 febbraio), di 8139 nel 1921 (1° dicembre), di 4129 nel 1931 (21 aprile). Le donne lavorano a telaio tessuti con caratteristici disegni, spesso di antica tradizione, dei quali si fa notevole commercio. Stazione ferroviaria di Rossano sulla ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] sparse in tutto il mondo, che rappresentano circa il 20% di tutti i Mammiferi viventi.
Le falangi della mano formano il telaio che sorregge e distende il patagio, estensione della pelle compresa fra le dita. La coda, spesso presente, non è mai molto ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] s., 153, 207 s., 356 s. ecc.; P. Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Calabria e Lucania, XVIII, 1949, p. i ss. Per il peso da telaio: P. Orsi, in Not. Scavi, Suppl. 1912, p. 61, fig. 63; L. H. Jeffery, in Journ. Hell. Stud., LXX, 1949, p. 32 s., fig. 9 ...
Leggi Tutto
TELEMACO (Τελέμαχος)
E. Paribeni
Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] , che lo rappresenta come una quieta e dignitosa figura ammantata contrapposta alla malinconica meditazione della madre presso il telaio. Nel rilievo melio T. appare come una figura eroica di straordinaria vigoria e bellezza, più volte avvicinata per ...
Leggi Tutto
Chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura, per formare porte o finestre. Nelle realizzazioni artistiche può essere costituita da un insieme di frammenti [...] . I vetri erano tagliati con una punta metallica incandescente (più tardi con una punta di diamante) e montati su un telaio provvisorio. Il maestro dipingeva i singoli pezzi in chiaroscuro (grisaille) con uno o due colori scuri, in genere composti di ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] ecc.), talvolta integrato da lamiere in lega leggera saldate o rivettate, alla struttura attuale realizzata in fibra di carbonio. Il telaio monoscocca, che deriva il suo nome dall'essere realizzato in un solo pezzo, è il componente più grosso di una ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...