Orvieto
Orvièto (o Orviéto). – Una missione dell’Università degli studi di Perugia, in collaborazione con l’Università di Macerata, dal 2000 sta conducendo scavi archeologici nella località detta Campo [...] (terrecotte architettoniche, ceramiche attiche a figure nere e rosse, bronzi figurati, monete di diverse zecche, pesi da telaio). In particolare, le terrecotte architettoniche si distinguono per la policromia ancora molto vivida. L’area risulta aver ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] antivibratore. Nel corpo posteriore, prima del vetro pulito per la messa a fuoco va collocato il reticolo in un apposito telaio, detto porta reticolo, che, munito di una vite a cremagliera, potrà determinare lo spostamento fino a 90° del reticolo ...
Leggi Tutto
MATERASSA (o Materasso; fr. matelas; sp. colchón; ted. Matratze; ingl. mattress)
Specie di sacco imbottito di materia soffice, sagomato secondo le misure del letto. I materassi erano già in uso preso [...] . Il materasso viene rivestito di fustagno, o di tela, o di altra stoffa più fine: viene disposto su un telaio apposito, che permette di distribuire l'imbottitura, di fissarla mediante cappî, e di cucire stabilmente la fodera.
Si fabbricano anche ...
Leggi Tutto
Tecnica
Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] di calore, e da evitare che la lama resti serrata nel taglio. Per segature minute e complesse si usano lame filiformi con telaio allungato, in modo da operare anche a distanza notevole dal bordo della lamina in lavorazione; la s. utilizzata prende il ...
Leggi Tutto
Veicolo a 4 ruote tirato da uno o più cavalli, di fogge varie ma per lo più con mantice, per trasporto di persone.
Le prime c. per il trasporto di persone si differenziarono dai carri per il trasporto [...] eleganti con la cassa poggiata direttamente sugli assi, e successivamente (metà 15° sec.) cocchi con la cassa sospesa al telaio con cinghie, molto diffusi presso le corti italiane; lo sfarzo degli ornamenti raggiunse il suo culmine in età barocca ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] d'argilla; i tetti sono ricoperti da foglie di palma da cocco. Nella capanna si trova un letto costituito da un telaio ricoperto con stuoie, più raramente viene usato anche un tavolo. L'arredamento si compone di vasellame europeo di porcellana, di ...
Leggi Tutto
TAFFETAS
Giovanni Treccani
. Tessuto di seta, armatura tela. Il nome deriva dal persiano tafheh e significa tessuto di seta sottile.
Lo stesso termine è usato anche per indicare un tessuto di seta spalmato [...] per mezzo di un dolce calore) sopra le fasce di taffetas nero e rosa, che si saranno previamente tese sopra un telaio; si lascia seccare e si applicano altri strati della medesima soluzione, finché il tessuto ne sia sufficientemente imbevuto e carico ...
Leggi Tutto
LISTER, Samuel Cunliffe, barone Masham
Inventore e industriale inglese, nato a Calverley Hall, presso Bradford, il 1° gennaio 1815, morto a Swinton Park il 2 febbraio 1906. Nel 1838, col fratello John, [...] filare i cascami della trattura della seta, e riuscì, dopo lunghi e costosi esperimenti, a creare una pettinatrice per tale materiale. Creò ancora un telaio ad aghi per tessuti di seta. Nel 1891, per le sue benemerenze industriali, fu nominato pari. ...
Leggi Tutto
quadro
quadro [agg. e s.m. Der. dell'agg. lat. quadrus (donde il s. quadrum "figura quadrata"), affine a quat(t)tuor "quattro", con rifer. ai quattro lati di un quadrato] [LSF] Che ha forma di quadrato [...] cui partono quelli verso gli utilizzatori, con gli organi di protezione, commutazione, ecc. ◆ [ELT] Antenna a q., o, assolut., q.: nella radiotecnica, lo stesso che antenna a telaio (→ telaio). ◆ [LSF] Parentesi q.: lo stesso che parentesi quadrata. ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] l’una dentro l’altra, per consentire la focalizzazione dell’immagine sulla lastra, posizionata posteriormente in un telaio estraibile: il sistema ottico era formato con lenti biconvesse posizionate sulla faccia anteriore, mentre fungeva da otturatore ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...