L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , poi sezionati con la sega e sgrossati con la scure; il colpo di scure seguiva l'andamento della fibra. Con la sega a telaio o con quella per sfogliare, più tardi anche con la sega lunga o con il segone per il taglio longitudinale, le travi venivano ...
Leggi Tutto
Berberi
Cecilia Gatto Trocchi
Uomini liberi tra città e deserto
Popolazione molto numerosa stanziata nell'Africa settentrionale tra il Sahara occidentale e la Libia, i Berberi si definiscono mazighen [...] offerti durante il banchetto di nozze e di cui anche noi manteniamo un ricordo nei confetti alle mandorle. La montatura del telaio è, infatti, intesa come un matrimonio tra i due rulli che simboleggiano quello fra cielo e la Terra. Quando il tessuto ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] tessere). Tutti i t. sopra descritti, ottenuti con movimento dei fili d’ordito (in alzata o in abbassata) determinato da licci (➔ telaio) cui i fili sono solidali, sono detti lisci; per contrapposizione, si dicono operati i t. in cui i fili d’ordito ...
Leggi Tutto
ciclismo
Sergio Neri
Audacia, sudore e grande passione
In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] suo sellino affilato, le ruote leggere sulle quali sono montate gomme sottili, d'un paio di centimetri di larghezza, il telaio dai colori accesi e luminosi sono gli elementi che fanno della bicicletta uno strumento che in tanti vorrebbero avere e sul ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] eguale a quello delle lastre da tagliare. La velocità di taglio, nelle segherie moderne, è di 1 cm. all'ora. Il telaio orizzontale fu introdotto nell'industria del marmo nei primi anni del sec. XIX; esso allora era sostenuto da quattro corde pendenti ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] traverse (t) cui sono fissate le bacchette (b) di lamiera piombata o di legno, che pescano negli stampi, una per ogni stampo. Il telaio un po' più largo e molto meno lungo della vasca principale viene fissato a due perni (P) posti a poco più di metà ...
Leggi Tutto
Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] attiva è fissata sotto forma di pasta su una griglia fatta in lega piombo-antimonio.
d) Piastre a massa nelle quali il telaio di sostegno (sempre in lega Pb-Sb) dotato di larghi vani ha un grande spessore riempito di materia attiva. Sono impiegate ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] nel Perù tra l'8600 e l'8000 a.C., mentre le prime tracce di tessuto intrecciato, o forse già realizzato su un telaio rudimentale, risalgono al 5780 a.C. A partire del 2500-1800 a.C., appaiono le prime testimonianze dell'uso del cotone. Poiché l ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede e la gamba, per proteggere dal freddo e dallo sfregamento contro la tomaia della scarpa.
Le gambiere di tela con soletta di cuoio sotto il piede usate dagli Sciti (7° sec. [...] prima metà del 16° sec., sebbene le corti di Francia e Inghilterra ne usassero già di seta, sempre lavorate ai ferri. Il primo telaio per lavori a maglia è inglese (fine 16° sec.): da Cambridge, l’industria per le c. di seta passò in Francia (1656 ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata nella lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici.
Caratteristiche e funzionamento
Il m. è usato per alcune lavorazioni a caldo di forgiatura (piccola fucinatura, [...] del pezzo, detto incudine o ceppo, che regge l’urto e collabora alla forma se munito anch’esso d’impronta (controstampo); il telaio, spesso costituito da un solo montante, ma nei grandi m. da due montanti che formano un portale con le guide per la ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...