Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] se si suppone di tenere fermo uno dei membri, per es. MS, la catena dà origine a un meccanismo; il membro fisso si chiama telaio o ponte; i membri a esso contigui, MN, SR, hanno moto rotatorio e prendono il nome di bilanciere o di manovella a seconda ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] 'uno sopra l'altro, tenuti a posto da tiranti (fig. 60), formanti due grandi cassoni di legno, uniti fra loro da un telaio metallico orizzontale. Tutta la macchina è dotata di un movimento di rotazione in un piano orizzontale a mezzo di un eccentrico ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] centrale la b. è collegata all’assale (e). Nelle automobili, talvolta, la b. è fissata nella zona centrale al telaio e lateralmente agli elementi oscillanti. Nella forma classica la b. ha le foglie di uguale spessore e lunghezza decrescente verso la ...
Leggi Tutto
Architetto (Montreuil-sous-Bois 1200 circa - Parigi 1267), detto anche P. de Montereau da chi lo ritenne originario di questa città (dipart. dell'Yonne). È ritenuto l'autore dell'ampliamento di St.-Denis [...] e completò il braccio sud del transetto. Gli è attribuita anche la Sainte-Chapelle. Nelle sue opere portò alle estreme conseguenze la tendenza verso una costruzione interamente trasparente, in cui le mura sono appena un telaio per le grandi vetrate. ...
Leggi Tutto
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il [...] della nota ribattuta. Altre importanti innovazioni furono dovute all’americano T. Steinway che nel 1872 brevettò il primo grande telaio monoblocco, detto cupola iron frame, e nel 1874 introdusse il pedale centrale dei p. a coda, detto tonale, che ...
Leggi Tutto
Lai, Maria. – Artista italiana (Ulassai 1919 - Cardedu 2013). Considerata una delle figure più significative dell’arte contemporanea, ha compiuto gli studi a Roma e Venezia, rivelandosi fondamentali per [...] con soluzioni profondamente innovative tecniche e materiali del quotidiano (ceramiche, ricami, lavori di cucito e a telaio, le forme semplici e massicce dei pani), tratti soprattutto dal semplice strumentario delle attività femminili. Improntato ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Marino FORTUNATO
TESSUTI (XXXII, p. 465).- Il nuovo procedimento di stampa al quadro di recente introduzione in Europa ha raggiunto in questi ultimi anni, particolarmente in Italia, [...] , generalmente una tela da buratto di seta, di nylon o più raramente di bronzo fosforoso. La tela viene tesa su di un telaio leggero di legno o di metallo e l'incisione, anche se questo termine è qui improprio, consiste nel ricoprire con una vernice ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] di tecniche di tessitura, di materiali, di disegni. Nel 1933, alla V Triennale di Milano, presentò alcuni tappeti, fatti a telaio, di molti colori e spessori, stoffe per tende chiare e trasparenti che coi tempo finirono per creare una moda, e un ...
Leggi Tutto
Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico.
I primi a., entrati in uso verso [...] forte soneria, e di arresto automatico di sicurezza.
Il contrappeso è costituito da blocchi di ghisa tenuti insieme da un telaio di ferro e scorre tra le guide o funi metalliche; è proporzionato per equilibrare il peso della cabina vuota più circa ...
Leggi Tutto
Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto [...] denominazioni corrispondenti (autobotte, autocisterna ecc.).
Il cassone, metallico o di legno, aperto superiormente e fissato sopra il telaio del veicolo, ha sponde alte o basse, ribaltabili per facilitare il carico e lo scarico della merce; quando ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...