LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] grande quantità di opere (almeno cinquanta) che l'artista stesso documentò come proprie nelle chiese veronesi, scarsi sono i dipinti, esclusivamente oli su tela, che si possono a tutt'oggi rintracciare in città. La Cena in casa di Simon Fariseo è la ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] nel santuario dell'Addolorata di Rho (P. Airaghi, Il santuario della Madonna Addolorata..., Cantù 1972, p. 43).
Anche in questa tela, di notevoli dimensioni, l'artista gioca con sapienza sui forti contrasti e sugli accostamenti degli scuri caldi e di ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] (cfr. anche Di Giampaolo, Nell'età di Correggio..., 1984, p. 131).
Tra le ultime opere del F. va annoverata la tela della parrocchiale di Quarto Inferiore (Bologna) con la Madonna del Rosario, in cui è molto chiaro il riferimento ad Annibale Carracci ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] opera in cui è rintracciabile l'influsso del Castagno. Nello stesso decennio si possono collocare l'incantevole Madonna su tela nel Museo Jaquemart-André a Parigi, la graziosa Annunciazione proveniente da S. Giorgio sulla Costa (Firenze, Uffizi) e il ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] il cornicione di palazzo Fontanelli (già Donelli), oggi conservati alla Galleria Fontanesi. Staccati nell'Ottocento e trasportati su tela nel 1902, raffigurano una Fanciulla con putto, un Corteo di offerenti, un Guerriero con una fanciulla e una ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] tenne una di paesaggi di montagna presso la locale sede del Club alpino italiano (dove si conserva l'olio su tela Pizzo Recastello).
Camillo fu soprattutto ingegnere - progettò, tra l'altro, la nuova facciata e il campanile della chiesa bergamasca di ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] gli offrì la possibilità di mostrare l'abilità nel colorire appresa presso V. Bigari, di cui il F. era divenuto allievo. Della tela, tuttavia, si persero le tracce già dal 1792 (nell'edizione di quell'anno de Le pitture... il dipinto non è menzionato ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] , S. Rocco fra gli appestati nella lunetta sovrastante, l'Adorazione dei Magi nella lunetta dì sinistra sono pure opere sue, così come la tela ad olio con la Madonna, il Bambino e s. Rita per l'altare di sinistra, firmata e datata 1755.
Purtroppo l ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] ; una Fanciulla col turbante nel Museo di Braunschweig, ecc. Fece anche, dietro ordinazione del doge Francesco Cornaro, una mediocre tela con la Presa del forte turco di Margariti per la sala dello Scrutinio del Palazzo ducale a Venezia. Le opere più ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] singolare per il soggetto che sembra una disputa teologica cui partecipano padri domenicani e minimi disposti in due schiere ai lati della tela ai piedi della figura di Cristo circondato da angeli e santi. Per il resto l'opera non si distingue né per ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
tela2
téla2 s. f. [forse da tela1 nel sign. di «vela»], scherz. – Fare tela, svignarsela, scappare via: vedendo la mala parata, fece t.; anche ellitticamente: e io, allora, tela!, me la svignai.